07.04.2021 Views

LF_Aprile_2021_WEB5

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giulia Giufffrè<br />

settore – l’irrigazione di precisione<br />

– per la salvaguardia del pianeta. Il<br />

raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda<br />

2030 fa parte della mission di<br />

Irritec e sono molto orgogliosa che<br />

sia stata premiata un’azienda siciliana,<br />

modello d’eccellenza a livello internazionale.<br />

Per noi la sostenibilità è<br />

un impegno costante. E non significa<br />

rinunciare al profitto ma applicare un<br />

modello di business responsabile legato<br />

al perseguimento dei parametri<br />

di sostenibilità, che si dimostrano un<br />

efficace strumento di competitività<br />

nel rispetto e nella tutela di ambiente<br />

e risorse.<br />

Come è nata l’azienda?<br />

La storia di Irritec comincia nel 1974<br />

a Capo d’Orlando (ME), quando mio<br />

nonno Rosario Giuffrè, insieme al fratello<br />

Cono e al figlio Carmelo, costituisce<br />

la società, inizialmente specializzata<br />

nella produzione di avvolgibili in<br />

PVC. Poi, grazie alla visione pionieristica<br />

di mio padre Carmelo, l’azienda<br />

sceglie di convertire la produzione<br />

per realizzare sistemi di irrigazione<br />

a goccia (microirrigazione) per favorire<br />

il risparmio idrico e promuovere<br />

un modello di agricoltura sostenibile.<br />

Una scelta vincente che, in breve<br />

tempo, ci ha portato a diventare leader<br />

a livello internazionale con 14 sedi<br />

produttive e commerciali, una rete<br />

globale di circa 15mila esperti e oltre<br />

800 collaboratori. L’impresa ha oggi<br />

sedi produttive e commerciali in Italia,<br />

Algeria, Brasile, Cile, Germania,<br />

Messico, Senegal, Spagna<br />

e Stati Uniti e si appresta<br />

a inaugurare una<br />

nuova sede in Perù<br />

e un hub logistico<br />

di 12mila m 2<br />

a Bologna. A<br />

marzo abbiamo<br />

inaugurato<br />

anche una<br />

filiale commerciale<br />

in<br />

Senegal. Così<br />

si interviene<br />

dove ce n’è più<br />

bisogno e si mette<br />

a disposizione<br />

dell’economia locale<br />

l’esperienza maturata negli<br />

anni.<br />

Essere donna ha rappresentato un<br />

ostacolo o un valore aggiunto?<br />

Nella filiera dell’agroalimentare<br />

un’impresa su tre è guidata da una<br />

donna e il 70% degli occupati del settore<br />

di sesso femminile. Sono numeri<br />

importanti che devono essere considerati<br />

uno stimolo, ma non un traguardo.<br />

Sento forte la responsabilità<br />

di contribuire a diffondere una cultura<br />

che promuova i diritti delle donne e<br />

contrasti stereotipi e discriminazioni<br />

di genere. Per questo, ho scelto di<br />

entrare a far parte dell’associazione<br />

nazionale Le donne dell’ortofrutta e<br />

diventare membro del direttivo siciliano<br />

della Confederazione italiana<br />

della piccola e media industria privata<br />

(Confapi) con delega alle Pari opportunità.<br />

Ho potuto così contribuire<br />

all’avvio del progetto 6come6, osservatorio<br />

digitale contro le violenze e le<br />

molestie sul luogo di lavoro che vuole<br />

incoraggiare le donne a denunciare<br />

ogni maltrattamento, promuovendo<br />

la diffusione di una cultura etica e inclusiva<br />

nelle aziende. Sono convinta<br />

che occorra un’attenzione maggiore<br />

su questi temi, per abbattere certi<br />

retaggi culturali che tendono ancora<br />

oggi a sminuire il ruolo e la professionalità<br />

delle donne.<br />

Sfide da vincere?<br />

Dal 1974 Irritec si impegna a semplificare<br />

la vita di chi cura le piante e lavora<br />

nei campi, anche in Paesi in via di<br />

sviluppo come l’Africa, dove l’agricoltura<br />

è uno dei settori con le maggiori<br />

potenzialità. La sfida è continuare così<br />

e garantire a tutti, non solo alle donne,<br />

di potersi esprimere al meglio.<br />

Tra le vostre attività, che ruolo ha la<br />

formazione?<br />

È un tassello importante: per diffondere<br />

la cultura dell’agricoltura<br />

sostenibile abbiamo creato Irritec<br />

Academy, che mira a promuovere il<br />

risparmio idrico attraverso convegni,<br />

seminari, corsi e incontri in collaborazione<br />

con enti, istituzioni, università,<br />

centri di ricerca e rivenditori in tutto il<br />

mondo. Inoltre, sosteniamo progetti di<br />

alternanza scuola-lavoro con le università<br />

e gli istituti tecnici per favorire<br />

l’ingresso dei giovani nel mercato del<br />

lavoro.<br />

irritec.it<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!