07.04.2021 Views

LF_Aprile_2021_WEB5

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

© dianacrestan/AdobeStock<br />

La Riviera Garibaldi del fiume Sile, Treviso<br />

clabile è attualmente percorribile<br />

da Treviso a Grisignano di Zocco<br />

(VI), per una sessantina di chilometri,<br />

mentre a Badoere (TV) si incrocia<br />

la pista del Sile. Da non perdere<br />

l’Oasi di Cervara, dove madre natura<br />

è regina, bagnata dai fiumi Sile e Siletto,<br />

con ingresso dal trecentesco<br />

mulino circondato anche dalle acque<br />

del torrente Piòvega. Qui, dove<br />

un tempo era attiva la peschiera,<br />

oggi si ammira il sistema di cattura<br />

dei pesci ben ricostruito nell’Oasi,<br />

mentre la ruota di legno gira ancora<br />

azionata dall’acqua limpida. Un ambiente<br />

naturale intatto, classificato<br />

come sito di interesse comunitario<br />

per il rifugio della fauna selvatica e<br />

la conservazione della flora spontanea<br />

del Sile.<br />

DAL TAGLIAMENTO ALL’ISONZO<br />

In Friuli-Venezia Giulia a spiccare è<br />

il Tagliamento, con i suoi 170 chilometri<br />

di acque verdi e turchesi che<br />

attraversano le montagne. Ha una<br />

bellezza algida, come le Alpi Carniche<br />

da cui nasce. È possibile seguire<br />

il suo corso compiendo un viaggio<br />

all’insegna della natura selvaggia,<br />

grazie ad antiche vie di pellegrinaggio<br />

lungo le quali ammirare deliziosi<br />

paesini.<br />

C’è poi la tratta italiana della ciclovia<br />

Alpe Adria, 176 chilometri da Grado<br />

(GO) a Tarvisio (UD). Si parte dalla città<br />

lagunare collegata alla terraferma<br />

con un ponte ciclabile di sei chilometri,<br />

direzione Aquileia-Palmanova-<br />

Udine. Pedalando verso nord, in provincia<br />

di Udine s’incontrano Buja,<br />

Osoppo, Gemona e Venzone, uno<br />

dei borghi più belli d’Italia, con le<br />

sue imponenti mura medievali e celebri<br />

monumenti come il Duomo di<br />

Sant’Andrea e la Cappella di San Michele.<br />

Lungo la Val Canale s’incrocia<br />

diverse volte il fiume Fella, che<br />

confluisce nel Tagliamento vicino<br />

Venzone, in un paesaggio bucolico<br />

quasi fiabesco. Superando Pontebba<br />

e Tarvisio si giunge al confine di<br />

Coccau, dove la ciclovia Alpe Adria<br />

prosegue per altri 234 chilometri<br />

fino a Salisburgo, in Austria. Vicino a<br />

Udine, invece, Cividale del Friuli –<br />

Una bici lungo il Delta del Po<br />

© alessandrogiam/AdobeStock<br />

cittadina dai molti luoghi d’interesse<br />

culturale – offre la visione del<br />

Natisone che corre verso l’Isonzo. In<br />

sella si percorre facilmente la strada<br />

principale che collega Cividale con<br />

la Valle dell’Isonzo, costeggiando<br />

Monte Matajur lungo il Natisone, godendo<br />

di scorci meravigliosi come la<br />

veduta del santuario della Beata Vergine<br />

di Castelmonte, della chiesa di<br />

Sant’Antonio con la cima del Krn sullo<br />

sfondo o del ponte di Napoleone<br />

nella stretta dell’Isonzo, sconfinando<br />

in Slovenia fino a Tolmin.<br />

trenitalia.com/it/treni_regionali/i_nostri_travel_book<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!