07.04.2021 Views

LF_Aprile_2021_WEB5

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INCLUSION<br />

che lavorano nella falegnameria salesiana<br />

utilizzano il legno di cui sono Tinazzi, il titolare delle cantine, «co-<br />

«Le botti nuove», spiega Gian Andrea<br />

costituite per realizzare piccole opere<br />

d’arte che poi vengono vendute o Sono in quercia, rovere di Slavonia o<br />

stano tra i 700 e gli 800 euro l’una.<br />

date in omaggio. Si producono giochi rovere francese: legni buonissimi che,<br />

che stimolano l’intelligenza, come il se trattati bene, durano nel tempo e<br />

picchio o il rompicapo giapponese non marciscono pur avendo ospitato<br />

tangram, articoli di oggettistica e idee a lungo il vino». Un valore che non<br />

regalo, mobili per vari usi come sedie, diminuisce neanche dopo il primo utilizzo:<br />

«Quelle usate si possono ven-<br />

tavolini, appendiabiti, orologi a muro,<br />

portariviste, portaspezie, lampadari e dere a chi ne ha bisogno per affinare<br />

lampade da scrivania.<br />

il cognac o la grappa, a una cifra tra<br />

Il responsabile di Casa don Bosco Dab, don Paolo Bolognani, con i ragazzi di Bottega Tettoia Pinardi<br />

Gian Andrea Tinazzi<br />

i 150 e i 200 euro l’una». Ma l’aspetto<br />

economico viene messo in secondo<br />

piano: «Siamo contenti di donarle ai<br />

ragazzi della Bottega affinché trovino<br />

uno scopo nella vita. Sono in condizioni<br />

difficili e la solidarietà ci sembra<br />

opportuna», precisa l’imprenditore.<br />

Oltre a essere aiutati da un falegname<br />

professionista con esperienza ultratrentennale,<br />

gli adolescenti sono seguiti<br />

da Emil Nobis, un educatore che<br />

si occupa anche della parte operativa<br />

del progetto. «I ragazzi hanno tra i 14<br />

e i 19 anni, arrivano da noi volontariamente<br />

o perché segnalati dalle Asl o<br />

dai servizi sociali del territorio. Non<br />

presentano patologie particolari, ma<br />

difficoltà comportamentali o educative<br />

che li portano spesso ad abbandonare<br />

la scuola», chiarisce Nobis.<br />

L’iniziativa coinvolge anche gli studenti<br />

delle classi quarte e quinte del liceo<br />

artistico Nani-Boccioni di Verona che<br />

mettono a disposizione know-how e<br />

creatività, proponendo alla Bottega<br />

progetti da realizzare. «Noi ne abbiamo<br />

scelti alcuni», spiega l’educatore,<br />

«e li portiamo avanti. Utilizziamo diversi<br />

utensili, sia manuali, come seghe,<br />

raspe, scalpelli, sia elettrici, pialle,<br />

trapani, torni a legna per realizzare<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!