20.05.2013 Views

Le collezioni veneziane d'arte e d'antichita dal secolo XIV. ai nostri ...

Le collezioni veneziane d'arte e d'antichita dal secolo XIV. ai nostri ...

Le collezioni veneziane d'arte e d'antichita dal secolo XIV. ai nostri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CCXLVIII<br />

« fatta o tutta o in parte <strong>dal</strong> Querena, perchè smarrita e guastata <strong>dal</strong>-<br />

« l'età. E però sorprendente che non si sappia né l'epoca, né il per-<br />

« che tale quadro fosse in Casa Pisani, giacché gli atti del domestico<br />

« loro archivio nulla dicono, come ho anch' io osservato nel volume<br />

« quarto (i) delle luscrqioiii^ ove della chiesa di S. Sebastiano. Ne<br />

< abbiamo altre copie in più piccola dimensione, e fra queste é quella<br />

« che conserva il nobile Giuseppe de Scolari Veronese, presidente al<br />

« nostro Tribunale di Commercio, la quale copia (eh' egli ritiene per<br />

« viodelelto originale dello stesso Paolo) ha parecchie varietà confron-<br />

« tato coir originale andato a Londra, varietà di posizione, di archi-<br />

« lettura ecc.. motivo per cui egli la tiene ass<strong>ai</strong> cara. Di dietro è no-<br />

« tato r anno, e il nome del pittore, che la possedeva nel <strong>secolo</strong> scorso,<br />

« ma che ora non ricordo, avendone però fatto minuta memoria nelle<br />

« mie Filze di Belle Arti e Antiquaria. Il Pisani poi, riscossi li quin-<br />

« diciiuila Napoleoni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!