28.05.2013 Views

Progetto Quasi: Studio di Caso - INValSI

Progetto Quasi: Studio di Caso - INValSI

Progetto Quasi: Studio di Caso - INValSI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.1.2 Risorse<br />

Scuola materna<br />

Scuola elementare<br />

Scuola me<strong>di</strong>a<br />

TOTALE<br />

Istituto<br />

Per una storia <strong>di</strong> Acerenza<br />

Nome Plesso E<strong>di</strong>ficio Sezioni<br />

o classi<br />

Numero docenti Numero alunni<br />

Centro Via Vittorio 2 5 40<br />

Storico EmanueleIII<br />

Pianidella ViaVittorio 2 5 35<br />

Maddalena EmanueleIII<br />

TOTALE<br />

S.Materna<br />

Via Roma 4 10 75<br />

E.Pestalozzi ViaVittorio 8 19 121<br />

Acerenza EmanueleIII<br />

Mons. Cavalla<br />

Acerenza<br />

Via Mons. Cavalla 6 20 99<br />

118 49 295<br />

“…Acerenza è una città, non è un paese. La storia non le ha risparmiato gli onori della grande architettura e<br />

la natura stessa, ponendola alta a dominio della valle del Bradano e della pianura pugliese, le ha dato<br />

l’importanza strategica che i Romani, i Longobar<strong>di</strong>, la Chiesa sempre le riconobbero nel corso dei secoli.<br />

Forse a questa sua storia Acerenza deve la sua gran<strong>di</strong>osa e fredda tristezza che l’esclude da ogni povera<br />

vivacità paesana e le rende più fatale l’esodo dei suoi abitanti, più tenace e inspiegabile l’amore <strong>di</strong> chi rimane<br />

a vivere nel silenzio e nella suggestione della sua cattedrale”<br />

Alfonso Gatto “Viaggio in Lucania”<br />

6.2. Le aree <strong>di</strong> attenzione in<strong>di</strong>viduate dal “Panel”<br />

6.2.1 Qualità delle interazioni sociali: la scuola come sistema aperto<br />

Il contesto socio-ambientale dell’Istituto comprensivo <strong>di</strong> Acerenza<br />

“Acerenza è un piccolo comune montano <strong>di</strong> 3.500 abitanti situato nella zona interna del territorio <strong>di</strong><br />

Basilicata ove vivono varie realtà socio- familiari. Si registra una consistente presenza <strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong> operai,<br />

impiegati e professionisti e una minima presenza <strong>di</strong> famiglie che vivono <strong>di</strong> un’economia agricola ed<br />

artigiana. Questa convivenza rende l’ambiente stimolante ed in continua crescita, caratterizzato da una<br />

vivacità culturale che ha consentito il costituirsi all’interno <strong>di</strong> esso <strong>di</strong> vari gruppi associativi finalizzati alla<br />

promozione <strong>di</strong> attività ricreative e <strong>di</strong> animazione culturale e alla valorizzazione del patrimonio artistico e<br />

storico <strong>di</strong> cui è dotato il paese (Cattedrale, Centro Storico…)<br />

Ciò nonostante il contesto socio-economico del territorio della Basilicata, caratterizzato da una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

scarso sviluppo economico e occupazionale costringe molti lavoratori acheruntini a percorrere<br />

quoti<strong>di</strong>anamente notevoli <strong>di</strong>stanze per raggiungere la sede lavorativa (si veda l’industria automobilistica<br />

FIAT SATA <strong>di</strong> Melfi, <strong>di</strong>stante oltre 70 km )con conseguenti <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> organizzazione familiare (bambini<br />

affidati ai nonni o a figure alternative con evidenti ripercussioni sul piano dello sviluppo educativo e<br />

formativo).<br />

All’interno <strong>di</strong> questo contesto la scuola dell’infanzia svolge un’opera costante e proficua per promuovere<br />

un’adeguata cultura dell’infanzia e per proporsi come istituzione educativa e formativa.” 112<br />

112 Da Presentazione della scuola nel progetto <strong>Quasi</strong> a cura della referente M. Lo Russo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!