29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non - valide -, i valori stabiliscono invece re<strong>la</strong>zioni e scale di preferenza:<br />

cosicché noi possiamo convenire con asserzioni valutative in misura maggiore<br />

o minore. Infine, mentre le diverse norme non devono contraddirsi<br />

l’una con l’altra – devono cioè fare parte di una configurazione coerente,<br />

costituire un sistema -, invece valori differenti concorrono tra loro per <strong>la</strong><br />

priorità, cioè costituiscono configurazioni flessibili e ‘in tensione’. Insomma:<br />

l’attrattiva dei valori ha il senso di una valutazione positiva di<br />

certi fini da parte di soggetti determinati.<br />

Ciò che è in gioco, allora, è, in questo caso, l’adeguatezza di un determinato<br />

orientamento, cioè a dire il grado di efficacia che quell’orientamento<br />

può vantare nel<strong>la</strong> risoluzione di <strong>problemi</strong> propriamente pratici<br />

sollevati da soggetti reali. Diversamente dal<strong>la</strong> prima forma di ragione<br />

pedagogica – che riferiva ad un parametro esclusivamente cognitivo - ,<br />

ciò che ora conta è <strong>la</strong> capacità, esibita dal<strong>la</strong> ragione, di istituire e ‘gestire’<br />

un ambito di giustificazione di tipo pragmatico. Nel senso che al<strong>la</strong> ragione<br />

pedagogica si affida il compito di e<strong>la</strong>borare un progetto di educazione<br />

che deve essere valutato sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> sua attitudine a risolvere<br />

meglio <strong>problemi</strong> reali di ordine pratico sollevati da soggetti reali. Al<strong>la</strong><br />

ragione cognitiva tradizionale – cui si affidava il compito di indicare, in<br />

maniera univoca, il bene oggettivo dell’educazione – si sostituisce un<br />

modello di razionalità cui competono le scelte di soggetti e gruppi storici:<br />

cioè a dire cui si affidano le operazioni di accettabilità/accettazione<br />

di certi orientamenti da parte di quelli.<br />

Certamente, si deve tenere conto del fatto che, nel tempo presente, le<br />

ideologie che offrono agli uomini <strong>la</strong> speranza – se non <strong>la</strong> certezza – di<br />

potere fare-<strong>la</strong>-storia sono in <strong>la</strong>rga misura declinate. E il loro declino coincide<br />

anche con il venir meno delle aspettative dell’illuminismo: le aspettative<br />

secondo cui <strong>la</strong> ragione avrebbe finito per prevalere come fattore<br />

trainante del<strong>la</strong> storia umana. Con lo scacco del progetto illuministico si<br />

registra inoltre il fallimento ideologico e politico del<strong>la</strong> comunità intellettuale.<br />

Manca a tutt’oggi un’intellighenzia che favorisca, sostenga, organizzi<br />

e coordini il grande dialogo del<strong>la</strong> società, che predisponga, diriga e<br />

medi il confronto e lo scambio tra gli individui, che mantenga rapporti<br />

significativi con i singoli e i gruppi, consentendo loro di ragionare insieme,<br />

e – forte di tutto ciò – rivesta un qualche ruolo nelle decisioni di potere.<br />

E però sono proprio queste considerazioni che valgono ad attribuire<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!