29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Pedagogia</strong> speciale<br />

Coordinatore: Andrea Canevaro<br />

Una precisa identità nell’appartenenza.<br />

“Come scienza che studia l’educazione, <strong>la</strong> <strong>Pedagogia</strong> Speciale è strettamente<br />

corre<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> pedagogia generale, come questa trae origine e fondamento dal<strong>la</strong><br />

necessità di rispondere ai vari aspetti e bisogni dell’educabilità umana e pone<br />

l’educazione al centro del proprio pensiero. La pedagogia speciale pensa all’educazione<br />

e continuamente e<strong>la</strong>bora una sua teoria sull’educazione, non può farne<br />

a meno […]” (L. D’Alonzo, L’impegno del gruppo dei docenti universitari<br />

di pedagogia speciale, in “L’integrazione sco<strong>la</strong>stica e sociale”, Erickson,<br />

Gardolo di Trento, 2004).<br />

L’ultimo libro di Paul Ricoeur (Parcours de <strong>la</strong> reconnaissance, Stock,<br />

Paris, 2004) è dedicato al riconoscimento. E il gruppo di <strong>Pedagogia</strong> Speciale<br />

del<strong>la</strong> SIPED ha preso in esame non l’opera del filosofo francese –<br />

anche se sarebbe utile farlo – ma il tema che essa tratta. Che è specu<strong>la</strong>re<br />

fra studiosi del<strong>la</strong> disabilità e soggetti disabili. In entrambe, vi è <strong>la</strong> necessità<br />

di affrontare il tema del riconoscimento, e quindi dell’identità. Ma<br />

quest’ultimo aspetto è nello stesso tempo una necessità e un rischio. L’affermazione<br />

dell’identità può esasperare il bisogno di essere riconosciuti,<br />

come può rendere ossessiva l’affermazione di una specificità assoluta.<br />

È per questo che noto una convergenza, non prevista, nel<strong>la</strong> <strong>riflessione</strong><br />

del gruppo e nell’e<strong>la</strong>borazione, artico<strong>la</strong>ta e ricca, di Paul Ricoeur. La<br />

paro<strong>la</strong> “riconoscimento” contiene diversi significati, in una polisemia<br />

fra le più ampie, ma riconducibile al<strong>la</strong> trilogia del riconoscere nell’altro<br />

tratti già presenti nel<strong>la</strong> propria vita, del riconoscersi in ciò che si compie<br />

e del riconoscere un elemento di verità. Si potrebbe aggiungere il riconoscimento<br />

nel senso del<strong>la</strong> riconoscenza. Tutti questi significati<br />

riconducono all’identità, ma connessa inscindibilmente all’appartenenza.<br />

Ed è in questo che troviamo le ragioni tanto di chi vive <strong>la</strong> disabilità<br />

che chi se occupa a livello scientifico. In entrambe, vi è il rischio di scindere<br />

il binomio identità-appartenenza. La tentazione è forte, e il gruppo<br />

<strong>la</strong>vora su questo.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!