29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>la</strong> Seveso è cambiata <strong>la</strong> realtà familiare e le dinamiche intra-familiari,<br />

sono mutate le re<strong>la</strong>zioni nei rapporti di coppia e nell’assunzione dei ruoli<br />

genitoriali ed è quindi radicalmente mutata anche l’identità del<strong>la</strong> donna<br />

che si ripensa all’interno di questi mutamenti.<br />

Gli aspetti patologici del femminile sono evidenziati da Maria<br />

Antonel<strong>la</strong> Ga<strong>la</strong>nti che sottolinea lo stretto e peculiare legame tra psichiatria<br />

e condizione femminile proprio perchè le donne pagano spesso<br />

<strong>la</strong> realizzazione di sé in termini anche di forte tensione emotiva, generata<br />

dal<strong>la</strong> conflittualità tra aspettative familiari e sociali ed aspettative<br />

soggettive e individuali. A maggior ragione vivono in una situazione di<br />

stress sospese tra radici ancestrali e nuovi imperativi del consumismo occidentale<br />

le donne immigrate, che spesso il nostro mondo si autorappresenta<br />

in forme stereotipate e manipo<strong>la</strong>te da una informazione spesso distorta<br />

dal<strong>la</strong> politica e dalle contrapposizioni etniche e religiose.<br />

In questo contesto di difficoltà identitarie e di stress esistenziali e di<br />

marginalità sociale e <strong>la</strong>vorativa, si colloca il tentativo forte espresso dal<br />

saggio di Luisa Santelli Beccegato dove, partendo dal<strong>la</strong> premessa che <strong>la</strong>vorare<br />

per <strong>la</strong> pace richiede intelligenza e coraggio, sono poste in evidenza<br />

le strette connessioni esistenti tra i movimenti a sostegno dei diritti<br />

delle donne e dei ceti più marginali (infanzie del terzo e quarto mondo,<br />

immigrati, disabili, homeless) e le politiche a favore del<strong>la</strong> pace proprio<br />

perchè <strong>la</strong> prima opzione è inscindibile dal<strong>la</strong> seconda. Il saggio evidenzia<br />

e valorizza le connessioni tra politica, etica ed economia quali elementi<br />

utili all’organizzazione di rapporti più democratici e giusti tra gli esseri<br />

umani, ridando significato valoriale e centrale all’educazione definita<br />

con le parole di Dewey “supremo interesse umano”.<br />

Altri interessanti <strong>temi</strong> sono rintracciabili nel volume: il post-femminismo<br />

come “opportunità dell’educazione contemporanea” di Velleda<br />

Bolognari, <strong>la</strong> quale valuta criticamente i principi a cui ispiriamo oggi<br />

l’educazione delle giovani donne, da un <strong>la</strong>to circondate dall’apparente<br />

protezione di una deludente parità, dall’altro indirizzate a farsi soggetti<br />

sessuati con riferimenti ontologici che però sono troppo deboli. Viene<br />

affrontato, inoltre, il nesso tra gli studi di genere e le nuove tecnologie<br />

che spesso evidenziano e rimandano nel<strong>la</strong> ragnate<strong>la</strong> virtuale a sempre<br />

nuovi indirizzi e sempre nuove ed inedite conoscenze, come viene esposto<br />

in un saggio molto attuale del<strong>la</strong> ricercatrice fiorentina Maria Rita<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!