29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

na disabile. La ricerca di organizzazione giusta del mondo, delle risorse,<br />

delle possibilità, viene messa da parte, a favore di una biforcazione<br />

scientismo - solidarietà, in una falsa scelta che ne richiama un’altra: ancora<br />

quel<strong>la</strong> identità-appartenenza.<br />

Scienze pedagogiche e/a scienze motorie<br />

Coordinatori: Paolo Calidoni e Roberto Farné<br />

Nel decorso triennio di attività del<strong>la</strong> Siped il tema del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

scienze pedagogiche e/a scienze motorie si è fatto via via più rilevante<br />

per ragioni istituzionali (<strong>la</strong> riforma degli ordinamenti didattici e l’istituzione<br />

delle <strong>la</strong>uree e delle facoltà di scienze motorie), scientifiche (il rinnovato<br />

interesse intedisciplinare al tema) e contestuali (che sfociano nel<br />

2004 anno europeo dell’educazione attraverso lo sport e delle olimpiadi<br />

ad Atene).<br />

La presenza nel consiglio di alcuni colleghi impegnati/interessati<br />

al riguardo ha prodotto un primo check-up sul tema che è stato presentato<br />

all’ultimo congresso e che è riassunto nel n. 11/aprile 2003 di <strong>Pedagogia</strong><br />

oggi.<br />

A distanza di pochi mesi il panorama si presenta in fermento: diverse<br />

pubblicazioni (di matrice pedagogica e interdisciplinare) entrano in circo<strong>la</strong>zione;<br />

gli assetti istituzionali (concorsi di scienze motorie, corsi di<br />

<strong>la</strong>urea e master, facoltà e interfacoltà) evolvono e/o si assestano; le iniziative<br />

sul tema si moltiplicano.<br />

Insomma, le ragioni per un <strong>la</strong>voro riflessivo e progettuale in materia<br />

non mancano. Ma è necessario un ‘gioco di squadra’ o – meglio – una<br />

‘staffetta’ tra i colleghi che coinvolga nuove energie in grado di far decol<strong>la</strong>re<br />

uno specifico gruppo/task force di <strong>la</strong>voro al riguardo.<br />

Nell’ambito del prossimo convegno si potrà verificare <strong>la</strong> fattibilità di<br />

quest’ipotesi, se si aggregherà <strong>la</strong> ‘massa critica’ necessaria, con uno spirito<br />

‘olimpico’ di partecipazione.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!