29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mancaniello. Infine chiudono questo interessante quadro una proposta<br />

di tema di dottorato su “processi formativi ed identità di genere”, scritto<br />

da una giovane studiosa napoletana, Francesca Marone ed un glossario<br />

al femminile proposto da Barbara Sandrucci, in cui l’autrice presenta<br />

una serie molto ricca di tematiche legate al genere ed analizza una serie<br />

di lemmi essenziali al dibattito femminista contemporaneo, da<br />

“cyberfemminismo” a “doppia presenza”, a “segregazione formativa”.<br />

Questo sopra descritto è il primo importante <strong>la</strong>voro collettivo del gruppo<br />

SIPED “Genere e educazione”, a cui hanno col<strong>la</strong>borato studiose di<br />

diverse generazioni e di diverso ruolo accademico. Va anche ricordato<br />

come il <strong>la</strong>voro sia stato dedicato alle maggiori pedagogiste italiane di<br />

oggi (Egle Becchi, Anna Maria Bernardinis, Rosetta Finazzi Sartor, Eliana<br />

Frauenfelder, Maria Teresa Gentile, Diega Or<strong>la</strong>ndo Cian e Maria Ricciardi<br />

Ruocco), quasi a valor costituire una genealogia al femminile tra studiose,<br />

all’interno del<strong>la</strong> disciplina.<br />

In un prossimo incontro che avverrà nel mese di maggio verrà progettato<br />

un nuovo percorso di ricerca a cui sono invitati a partecipare<br />

colleghi e colleghe interessati al<strong>la</strong> tematica.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!