29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La formazione continua<br />

Il nostro corretto insistere, da Pedagogisti accademici, sul<strong>la</strong> saldatura<br />

tra <strong>la</strong> formazione iniziale e quel<strong>la</strong> continua per qualunque sapere e qualunque<br />

ambito od esercizio professionale, deve trovare una coerente<br />

esplicazione nel nostro specifico culturale e professionale.<br />

Dovremmo, quindi, essere organicamente impegnati anche nel<strong>la</strong> formazione<br />

continua dei professionisti di cultura pedagogica. È difficile<br />

che ciò possa effettivamente darsi, se già nel<strong>la</strong> formazione iniziale, in<br />

luogo di farci carico del grosso degli oneri didattici, deleghiamo <strong>la</strong>rgamente<br />

al<strong>la</strong> supplenza di professionisti di altre culture compiti didattici<br />

essenziali, fin dai primi anni e fin dal tirocinio, dai <strong>la</strong>boratori, dalle attività<br />

seminariali.<br />

E-learning<br />

Coordinatore: Giorgio Bocca<br />

È indubbio che l’Università italiana oggi viene a trovarsi all’interno<br />

di un assieme di dinamiche complesse quanto di difficile interpretazione.<br />

Se ci limitiamo al<strong>la</strong> dimensione dell’utilizzo delle nuove tecnologie<br />

del<strong>la</strong> comunicazione, possiamo notare come queste tendano pervasivamente<br />

a procedere da un ruolo di mero supporto didattico, verso soluzioni<br />

‘blended’ (di impiego in presenza e a distanza) o completamente<br />

telematico. D’altro canto, assistiamo ad un progressivo emergere di pratiche<br />

di e-learning che implementano didattiche attive completamente<br />

gestibili on line.<br />

Possiamo poi porre in re<strong>la</strong>zione tale situazione con <strong>la</strong> prospettiva<br />

post moderna che vede accrescersi enormemente <strong>la</strong> quantità di informazioni<br />

presenti sul<strong>la</strong> rete Internet a discapito del<strong>la</strong> possibilità di una<br />

loro rilettura globale secondo processi di attribuzione di significati. Un<br />

terzo livello di analisi procede dal progressivo emergere delle organizzazioni<br />

(economico produttive e non profit) quali ambiti progressivamente<br />

specializzatisi a fini formativi. La società cognitiva sta qui manifestando<br />

un avvicinamento interessante fra prospettive di formazio-<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!