29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Letteratura per l’infanzia<br />

Coordinatrice: Emy Beseghi<br />

gruppi di studio<br />

Il gruppo si è sentito per e- mail, in quanto non ha avuto <strong>la</strong> possibilità<br />

di ritrovarsi in modo più organico e compiuto. In qualità di coordinatrice<br />

ho sintetizzato i diversi contributi e pareri re<strong>la</strong>tivi ai <strong>problemi</strong> del<strong>la</strong><br />

letteratura per l’infanzia nati dalle Indicazioni Nazionali, che hanno provocato<br />

una vera e propria situazione di emergenza. Il ministro ha cancel<strong>la</strong>to<br />

ogni riferimento al<strong>la</strong> Letteratura per l’Infanzia, determinando una<br />

situazione a dir poco paradossale, se confrontata con quel<strong>la</strong> di altri paesi<br />

europei come <strong>la</strong> Francia dove <strong>la</strong> materia – nei suoi diversi aspetti (dal<strong>la</strong><br />

narrativa recente agli albi illustrati, dal<strong>la</strong> poesia ai c<strong>la</strong>ssici, fino ai nuovi<br />

prolungamenti multimediali) – ha acquistato grande rilievo nel curricolo,<br />

dimostrando dopo un periodo di sperimentazione <strong>la</strong> validità di questo<br />

progetto, sul<strong>la</strong> base delle verifiche effettuate.<br />

Questa censura risulta ancora più stridente al<strong>la</strong> luce dello straordinario<br />

boom editoriale che ha conquistato le nuove generazioni di lettori.<br />

Abbiamo sti<strong>la</strong>to un documento firmato da una selezionatissima rappresentanza<br />

del mondo accademico-pedagogico e da docenti, studiosi<br />

e scrittori di grande prestigio (da Umberto Eco a Fernando Savater).<br />

Il Manifesto ha avuto un forte richiamo sulle principali testate nazionali,<br />

suscitando pure delle interpel<strong>la</strong>nze par<strong>la</strong>mentari. La fiera internazionale<br />

del libro sarà un’occasione non solo per riflettere sull’importanza<br />

che <strong>la</strong> letteratura per l’infanzia dovrebbe continuare ad avere<br />

nel ciclo formativo dei nostri bambini, ma anche per accogliere numerose<br />

altre firme.<br />

Proprio in questo momento – in cui <strong>la</strong> letteratura per l’infanzia rischia<br />

di perdere importanza nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria – <strong>la</strong> Facoltà di Scienze<br />

del<strong>la</strong> Formazione dell’Università dell’Aqui<strong>la</strong> ha varato il conferimento<br />

del<strong>la</strong> Laurea Honoris Causa a Antonio Faeti, che non solo è stato il primo<br />

ordinario di Letteratura per l’Infanzia, ma prima del suo ingresso<br />

nell’Ateneo è stato maestro di scuo<strong>la</strong> elementare, applicando dal vivo<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!