29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’insegnante non può rinunciare ai libri e al<strong>la</strong> lettura, in quanto <strong>la</strong><br />

narrazione rappresenta un viatico per accostarsi al mondo dell’infanzia<br />

e dell’adolescenza e per promuovere interesse al<strong>la</strong> conoscenza.<br />

Se è vero che nelle Indicazioni Nazionali per <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia <strong>la</strong><br />

letteratura per i bambini ha avuto almeno il diritto ad un esplicito richiamo,<br />

questo non accade nelle Indicazioni predisposte per <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Primaria. Consideriamo<br />

lesivo del<strong>la</strong> dignità professionale dei docenti un simile silenzio.<br />

Vogliamo credere che ciò sia accaduto solo per involontaria dimenticanza,<br />

<strong>la</strong> quale ci impone comunque di chiedere al ministero, in vista<br />

del<strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> italiana, l’inserimento nelle Indicazioni Nazionali<br />

di precisi riferimenti al<strong>la</strong> Letteratura per l’Infanzia, preziosa risorsa<br />

per il rinnovamento del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>.<br />

Emy Beseghi (Professore ordinario di Letteratura per l’infanzia e Presidente<br />

del Corso di Laurea in Operatore Culturale – Università di Bologna)<br />

Antonio Faeti (Studioso di Letteratura per l’infanzia, già professore ordinario<br />

di Letteratura per l’infanzia all’Università di Bologna)<br />

Umberto Eco (Professore ordinario di Semiotica, Direttore del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

Superiore di Studi Umanistici – Università di Bologna)<br />

Pino Boero (Professore ordinario di Letteratura per l’infanzia e Preside<br />

del<strong>la</strong> Facoltà di Scienze del<strong>la</strong> Formazione – Università di Genova)<br />

Maria Luisa Altieri Biagi (Professore ordinario di Storia del<strong>la</strong> Lingua<br />

Italiana – Università di Bologna)<br />

Cosimo Laneve (Presidente del<strong>la</strong> Società Italiana di <strong>Pedagogia</strong> – Professore<br />

Ordinario di Didattica Generale – Università di Bari)<br />

Renata Lollo (Professore ordinario di Letteratura per l’infanzia – Università<br />

Cattolica di Mi<strong>la</strong>no)<br />

Roberto Sani (Magnifico Rettore dell’Università di Macerata)<br />

Franco Trequadrini (Professore ordinario di Letteratura per l’infanzia e<br />

Presidente del Corso di Laurea in Scienze del<strong>la</strong> Formazione Primaria<br />

nell’Università dell’Aqui<strong>la</strong>)<br />

Anna Maria Bernardinis (Professore ordinario di <strong>Pedagogia</strong> generale –<br />

Facoltà di Lettere e Filosofia – Università di Padova e docente nel<br />

Dottorato europeo in Educazione al<strong>la</strong> lettura e letteratura di Rouen)<br />

Ermanno Cavazzoni (Scrittore e docente di Estetica all’Università di<br />

Bologna)<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!