29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Genere e Educazione<br />

Coordinatrice: Simonetta Ulivieri<br />

Il Gruppo “Genere e Educazione”, costituito all’interno del<strong>la</strong> Siped e<br />

coordinato da Simonetta Ulivieri, dopo una fase di <strong>la</strong>voro preliminare<br />

tradottosi in due incontri di studio all’Università di Firenze, si è successivamente<br />

dedicato al<strong>la</strong> stesura di un numero monografico del<strong>la</strong> rivista<br />

“Studium Educationis” (2003, n. 2) a cura di Luisa Santelli Beccegato e<br />

Simonetta Ulivieri. La monografia ha accolto i contributi delle studiose<br />

che si sono maggiormente impegnate nell’attività di <strong>riflessione</strong> proposta<br />

dal gruppo stesso.<br />

Le questioni su cui il Gruppo si è interrogato e su cui sono stati incentrati<br />

i singoli interventi del volume sono plurali, e numerose sono le<br />

ottiche di lettura con le quali è stata analizzata l’identità femminile.<br />

L’impiego di molteplici strumenti di approfondimento, infatti, ha permesso<br />

di individuare nuove e interessanti piste di ricerca dalle quali<br />

potranno scaturire in futuro ulteriori iniziative. Il volume, infatti, impegnativo<br />

ed ambizioso, ha cercato di aprire nuove vie ad una <strong>riflessione</strong><br />

pedagogica che voglia essere progettualmente centrata sul<strong>la</strong> femminilità e sul<strong>la</strong><br />

sua plurale identità.<br />

L’attenzione al genere, per secoli rifiutata in nome di una cultura<br />

universalmente neutra (ma, in realtà, maschile), si configura così come<br />

una dimensione del soggetto centrale ed ineludibile. Il volume cerca di<br />

percorrere una pluralità di strade che permettono di compiere una <strong>riflessione</strong><br />

sull’identità delle donne, sul loro storico rapporto di esclusione<br />

con il sapere e sul loro tentativo di ripensare “al femminile” <strong>la</strong> cultura<br />

occidentale e <strong>la</strong> costruzione dei saperi. Accanto ad un ricerca di carattere<br />

storiografico, che ricostruisce <strong>la</strong> funzione normativa dei modelli<br />

pedagogici re<strong>la</strong>tivi all’appartenenza ad un genere, si collocano contributi<br />

di riflessività e teoreticità che propongono una <strong>riflessione</strong> sul<strong>la</strong> condizione<br />

attuale delle donne, ed interventi che analizzano nuovi modelli<br />

pedagogici e re<strong>la</strong>zionali da avviare nei luoghi istituzionali, tra cui quelli<br />

dell’educare (<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, in partico<strong>la</strong>re quel<strong>la</strong> secondaria, gli Istituti di<br />

educazione, le agenzie formative).<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!