29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

emerse dal<strong>la</strong> educazione generazionale, con i nuovi rapporti che sempre<br />

più rendono delicati anche i quotidiani <strong>problemi</strong> di comunicazione.<br />

Oltre a ciò si impone <strong>la</strong> <strong>riflessione</strong> e <strong>la</strong> presa di coscienza delle possibilità<br />

di impiego che possono condurre ad un abuso degli aspetti tecnologici<br />

anche nelle formu<strong>la</strong>zioni e<strong>la</strong>borate dalle scienze umane: argomento<br />

vivacemente dibattuto in un convegno tenutosi qualche anno fa a Padova,<br />

nel quale è stato denunciato l’uso esclusivamente strumentale dei<br />

mezzi tecnologici da parte degli studiosi dell’“uomo”, atteggiamento<br />

che si concretizza nel<strong>la</strong> passiva accettazione di offerte preconfezionate,<br />

suscettibili di critiche, ma poi comunque acquisite nei procedimenti che<br />

li costituiscono, richiedendo con ciò un adattamento da parte di chi le<br />

utilizza. Situazione che esige invece dallo studioso di scienze umane<br />

l’intervento attivo nelle fasi di studio e di progettazione degli strumenti<br />

che poi egli si trova ad utilizzare, poiché <strong>la</strong> critica a posteriori si rive<strong>la</strong><br />

purtroppo se non del tutto vana, quanto meno sicuramente utile soltanto<br />

a prospettare correzioni piuttosto limitate: necessario si rive<strong>la</strong> il contributo<br />

dello studioso ad evitare che gli strumenti tecnologici anziché<br />

essere percepiti nel<strong>la</strong> loro natura mediale, siano fatti assurgere a fini in<br />

sé, cessando in tal modo di essere mezzi che l’uomo – l’attore principale –<br />

può impiegare avendo quale fine l’affermazione del<strong>la</strong> propria umanità.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!