29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Laneve, C., Derive culturali e critica pedagogica, La Scuo<strong>la</strong>, Brescia 2001<br />

Il testo tematizza alcune fra le più rappresentative e impegnative problematiche<br />

che caratterizzano <strong>la</strong> realtà odierna accogliendo, così, le urgenti<br />

sfide <strong>la</strong>nciate a chi si occupa di educazione. Il proliferare di orientamenti<br />

di valori, <strong>la</strong> contraddittorietà nelle condotte e negli stili di vita,<br />

<strong>la</strong> confusione e l’incertezza di fronte alle scelte da fare e ai comportamenti<br />

da assumere, così come lo sconcerto e lo smarrimento di fronte<br />

al<strong>la</strong> tumultuosità dei processi di transizione, sono gli stimo<strong>la</strong>nti interrogativi<br />

a cui l’autore offre puntuali e rigorose risposte pedagogiche. Il<br />

coinvolgente itinerario, delineato dal<strong>la</strong> proposta di Laneve, conduce il<br />

lettore dal<strong>la</strong> consapevolezza dell’oscurità valoriale e <strong>la</strong> conseguente eclissi<br />

del senso nel “cesto del<strong>la</strong> mediocrità” al<strong>la</strong> urgente rivalutazione del<strong>la</strong><br />

<strong>riflessione</strong> e dell’analisi critica nei luoghi e nelle esperienze dove <strong>la</strong> pedagogia,<br />

sollecitata dall’esistente, non disattende il suo ruolo critico e<br />

progettuale.<br />

Pur delineando un preciso quadro d’insieme e prospettando itinerari<br />

prospettici delle problematicità individuate, è presente nell’autore <strong>la</strong> consapevolezza<br />

di aver raggiunto una “soglia”, non una meta, pronta ad<br />

essere varcata ogni qual volta che un nuovo quid pedagogico si impone.<br />

Ricco di riferimenti bibliografici, reso in una prosa chiara e scorrevole, il<br />

testo offre <strong>la</strong> possibilità di esprimere giudizi più puntuali intorno all’educare<br />

oggi.<br />

C. G.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!