29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La pedagogia dei nostri giorni: per un bi<strong>la</strong>ncio, per una “prospezione”*<br />

56<br />

Alessandro Mariani<br />

1. Fonti documentarie: a partire dalle riviste<br />

Attraverso lo spoglio e l’analisi di alcune tra le più significative riviste<br />

presenti all’interno dell’attuale parterre pedagogico italiano –<br />

“Encyclopaideia”, “I <strong>problemi</strong> del<strong>la</strong> pedagogia”, “Orientamenti pedagogici”,<br />

“<strong>Pedagogia</strong> e vita”, “<strong>Pedagogia</strong> oggi”, “Scuo<strong>la</strong> e Città” (nuova<br />

edizione), “Studi sul<strong>la</strong> formazione”, “Studium educationis” – ho cercato<br />

di mettere in luce alcune tematiche strutturali/ricorrenti del<strong>la</strong> pedagogia<br />

che, oggi, rappresentano dei nodi nevralgici, da continuare a esplorare<br />

e approfondire. Nel caso di riviste maggiormente “consolidate” nel<br />

tempo (“I <strong>problemi</strong> del<strong>la</strong> pedagogia”, “Orientamenti pedagogici” e “<strong>Pedagogia</strong><br />

e vita”) ho considerato i numeri dell’ultimo decennio; invece,<br />

per quanto riguarda le riviste più “giovani” (“Encyclopaideia”, “<strong>Pedagogia</strong><br />

oggi”, “Scuo<strong>la</strong> e Città” – nuova edizione –, “Studi sul<strong>la</strong> formazione”,<br />

“Studium educationis”), ho consultato soltanto le annate disponibili.<br />

Una col<strong>la</strong>zione non esaustiva, ma solo campionaria; infatti, anche<br />

altre riviste (“Adultità”, “Prospettive EP”, “Ricerche pedagogiche”, per<br />

fare alcuni autorevoli esempi) avrebbero meritato un’analisi dettagliata<br />

che andrebbe successivamente ripresa e ampliata.<br />

Perché le riviste? Perché – soprattutto quelle di dibattito e di ricerca,<br />

come <strong>la</strong> quasi totalità delle esaminate – offrono, a partire da questa duplice<br />

ottica, una documentazione di “prima mano” e una “base d’appoggio”<br />

necessarie per individuare una serie di points de repère, in grado<br />

di toccare – in una dimensione di attualità – le connotazioni epistemologiche,<br />

ma anche le scelte etico-valoriali e le strutture antinomiche, come<br />

pure le problematiche ricorrenti del discorso pedagogico contemporaneo.<br />

Una rivista, poi, è sempre una buona palestra per sondare lo statuto<br />

di un sapere, le sue tensioni interne, le sue frontiere attuali e possibili,<br />

——————<br />

* Comunicazione tenuta il 27 giugno 2003 – a Bologna – nell’ambito del Convegno Nazionale su “La<br />

<strong>Pedagogia</strong> e le nuove sfide dell’educazione”, organizzato dal<strong>la</strong> Società Italiana di <strong>Pedagogia</strong> (SIPED).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!