29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cambi F. (a cura di), La ricerca educativa nel pragmatismo americano.<br />

Vol 1 modelli pedagogici, Armando, Roma 2002; Cambi F. (a cura di), La<br />

ricerca educativa nel pragmatismo americano. Vol. 2 Per una teoria<br />

dell’educazione, Armando, Roma 2002; G. Bandini, R. Certini (a cura<br />

di), Frontiere del<strong>la</strong> formazione postmoderna. Neopragmatismo americano<br />

e <strong>problemi</strong> educativi, Armando, Roma 2003.<br />

I tre volumi costituiscono una sorta di trilogia dedicata all’esplorazione<br />

del neopragmatismo americano al<strong>la</strong> ricerca dell’esplicitazione<br />

dei suoi impliciti pedagogici e dei suoi modelli formativi. La ricerca,<br />

nata dal<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione fra Franco Cambi, Enza Colicchi, Marielisa<br />

Muzi, Giuseppe Spadafora e poi di Alba Porcheddu, ha prodotto prima<br />

due illuminanti volumi che hanno presentato in maniera rigorosa e<br />

sistematica “<strong>la</strong> ga<strong>la</strong>ssia neopragmatista” e i suoi sviluppi pedagogici<br />

recenti post-deweyani. Nel primo volume, gli ampi contributi di Cambi,<br />

Colicchi, Muzi e Spadafora, tracciano il quadro di una pedagogia<br />

che si ritaglia uno spazio significativo all’interno del<strong>la</strong> filosofia contemporanea.<br />

Nel secondo, vari studiosi tracciano i contributi di diversi<br />

autori che compongono <strong>la</strong> vasta ga<strong>la</strong>ssia neopragmatista: da Rorty a<br />

Nozik, da Williams a Nussbaum. Nel terzo volume, antologico, i curatori,<br />

attraverso un rigoroso <strong>la</strong>voro di spoglio delle riviste ricostruiscono<br />

i contorni di una teoria del<strong>la</strong> formazione tipica del neopragmatismo<br />

americano che fa del postmoderno il proprio orizzonte di riferimento.<br />

E lo fanno individuando sei aree tematiche, selezionando e presentando<br />

per <strong>la</strong> prima volta al pubblico italiano testi emblematici di ciascuno<br />

degli argomenti.<br />

M. T.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!