29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

co oggi e che rec<strong>la</strong>mano una <strong>riflessione</strong> critica attenta e organica. Di tali<br />

<strong>problemi</strong> si è fatta una prima individuazione e si sono fissate le modalità<br />

di approccio. Quanto all’individuazione – abbozzata par<strong>la</strong>ndo dei “trascendentali”<br />

del<strong>la</strong> pedagogia oppure dei <strong>problemi</strong> emergenti con urgenza<br />

dall’educativo: il corpo, <strong>la</strong> mente, <strong>la</strong> tecnica, il soggetto, <strong>la</strong> dimensione<br />

etico-civile, politica, l’inter-cultura, il genere, etc. – si è pensato di affrontarlo<br />

attraverso un nuovo incontro (forse a settembre) che discuta <strong>la</strong><br />

condizione attuale del fare-pedagogia e teorizzare l’educazione, sviluppando<br />

così una <strong>riflessione</strong> “meta” sul pedagogico, sulle sue strutture<br />

attuali, sui suoi criteri di legittimazione.<br />

Da qui dovrà emergere lo statuto del<strong>la</strong> riflessività pedagogica e già<br />

l’avvertenza dei <strong>problemi</strong> attuali e urgenti. Poi si passerà allo studio dei<br />

singoli <strong>problemi</strong> sottoponendoli ad analisi incrociate ( diverse tra loro<br />

per metodo e per approccio teorico) e cercando di decantarli nel<strong>la</strong> loro<br />

artico<strong>la</strong>zione, problematicità, necessità (anche teorica).<br />

Tutto ciò al<strong>la</strong> luce di un postu<strong>la</strong>to metodologico ben chiaro – che, di<br />

fatto, da sempre ha ispirato questi incontri di “pedagogisti teorici” –:<br />

quello di e<strong>la</strong>borare pedagogia critica, cioè riflessiva, anche metateorica e<br />

– soprattutto – capace di illuminare fondamenti, strategie, tipologie del<br />

costruire-pedagogie e di sottoporre tutti questi ambiti a un’analisi senza<br />

presupposti definitivi e senza esiti cogenti (gli uni e gli altri sono sempre<br />

ipotetici e dialogicamente intrecciati tra loro, seppur agiti da un preciso<br />

punto di vista, che però si tratta sempre di confrontare con gli altri e<br />

di allenarsi a difendere attraverso argomenti, collocandosi in uno spazio<br />

di dialogo).<br />

Si tratta certamente di un <strong>la</strong>voro ambizioso, che sta crescendo su se<br />

stesso, ma sta anche affermandosi come un tornante decisivo e un dispositivo-chiave<br />

del fare-pedagogia, cioè dell’e<strong>la</strong>borare quel sapere-per<strong>la</strong>-formazione<br />

che è esposto, oggi, a infiltrazioni di dogmatismo, da un<br />

<strong>la</strong>to (e si pensi all’invasione delle tecniche, che spiazzano il formativo<br />

come obsoleto e rec<strong>la</strong>mano processi lineari, control<strong>la</strong>bili, pianificabili<br />

come i veri processi del formare e del formarsi) e a una ‘utilizzazione’<br />

sociale, dall’altro, che consegna <strong>la</strong> formazione al<strong>la</strong> società e alle sue agenzie,<br />

risolvendo<strong>la</strong> in socializzazione.<br />

In questo complesso tornante storico del<strong>la</strong> cultura/civiltà collocata<br />

tra Globalizzazione, Tecnocrazia, Mercato e Loisir un esercizio critico del<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!