29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

molteplici erogatori (commerciali e non) oltre che di facile accessibilità<br />

attraverso <strong>la</strong> rete Internet.<br />

Da ciò potranno emergere periodici brevi resoconti e soprattutto sollecitazioni<br />

in direzione sia del<strong>la</strong> <strong>riflessione</strong> pedagogica generale che del<strong>la</strong><br />

ricerca didattica, quali fronti più esposti a tali prospettive tecnologiche.<br />

In tal senso, il gruppo di <strong>la</strong>voro non intende proporsi quale gruppo<br />

chiuso di ricerca, bensì svolgere una funzione di stimolo e di raccordo<br />

per quanto già da tempo stanno <strong>la</strong>vorando in tal senso, cercando di valorizzarne<br />

al massimo gli specifici ed originali contributi.<br />

<strong>Pedagogia</strong> teorica<br />

Coordinatori: Franco Cambi – Luisa Santelli Beccegato<br />

Col 2003 il Seminario permanente è giunto a concludere <strong>la</strong> sua seconda<br />

fase di <strong>la</strong>voro, dedicata allo studio dei diversi modelli filosofici ancora<br />

in campo e che ne orientano <strong>la</strong> ricca e<strong>la</strong>borazione, sulle diverse frontiere<br />

di applicazione e di artico<strong>la</strong>zione. Senza alcuna egemonia, certamente.<br />

Ma svolgendo il ruolo di indicatori, di guide, di modelli appunto. Il<br />

risultato di questo <strong>la</strong>voro è già raccolto e vedrà <strong>la</strong> luce in un volume in<br />

stampa presso <strong>la</strong> UTET di Torino, intito<strong>la</strong>to Modelli di formazione. La rete<br />

teorica del Novecento pedagogico.<br />

Già precedentemente si era chiusa <strong>la</strong> prima fase di <strong>la</strong>voro che aveva<br />

in partico<strong>la</strong>re svolto una <strong>riflessione</strong> attenta attorno al teorico (allo spazio<br />

teorico) del<strong>la</strong> pedagogia e ne aveva sondati i percorsi: <strong>la</strong> pedagogia generale,<br />

<strong>la</strong> filosofia dell’educazione, l’esercizio critico del<strong>la</strong> pedagogia rivolta<br />

alle scienze dell’educazione e ai vari modelli di pedagogia, politici,<br />

ideologici, scientifici, filosofici. Lavoro che si era compiuto più in sordina<br />

e di cui restano poche tracce, ma certamente i resoconti del <strong>la</strong>voro svolto<br />

a Firenze nel 1997, pubblicati su “Studi sul<strong>la</strong> formazione” (1998, 1-2).<br />

Chiusa <strong>la</strong> fase esplorativa e di <strong>discussione</strong> a tutto campo, compiuta<br />

quel<strong>la</strong> dello studio critico dei modelli (i grandi modelli filosofici), ci stiamo<br />

inoltrando in una terza fase già identificata come studio di <strong>problemi</strong>,<br />

dei <strong>problemi</strong> diversi che tengono campo nel<strong>la</strong> <strong>riflessione</strong> del pedagogi-<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!