29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dimmi che insegnante hai e ti dirò che scuo<strong>la</strong> sei<br />

Franco Frabboni<br />

1. Il veliero pedagogico nei mari del<strong>la</strong> formazione<br />

L’antico e prestigioso “veliero” del<strong>la</strong> pedagogia accademica del nostro<br />

Paese (da molti anni autorevolmente guidato a prua dal nocchiero<br />

di nome Siped) è in rotta lungo i mari dell’educazione e del<strong>la</strong> formazione –<br />

intito<strong>la</strong>ti alle singole stagioni del<strong>la</strong> vita (infanzia, adolescenza, gioventù,<br />

età adulta ed età anziana) – per raggiungere <strong>la</strong> sua spiaggia valoriale,<br />

il suo mondo di senso e di significato: un soggetto-persona segnato<br />

ontologicamente da tre indelebili “i” (irripetibilità, irriducibilità,<br />

integralità). Soltanto una persona equipaggiata di queste tre vocali - quindi,<br />

testimone di “diversità” – potrà evitare, oggi, di <strong>la</strong>sciare via-libera<br />

all’avvento – esistenzialmente devastante – del soggetto-massa. A un uomo<br />

e a una donna standardizzati, in serie, testimoni di comportamenti quotidiani<br />

(affettivi, cognitivi, etico-sociali) coniati e model<strong>la</strong>ti dai modelli<br />

di consumo collettivo. Non solo i modelli collettivi di vita sociale connessi<br />

all’alimentazione, all’abbigliamento, al<strong>la</strong> comunicazione, al fitness, al<br />

tempo libero, ma anche - e soprattutto - i modelli collettivi di vita personale<br />

connessi ai modi di interagire, di capire, di pensare, di decidere, di<br />

progettare e di sognare. Sono “onde-lunghe” provocate dal vil<strong>la</strong>ggio globale<br />

dei consumi diffusi che espropriano <strong>la</strong> “singo<strong>la</strong>rità” del soggettopersona.<br />

E sono inevitabilmente generatori di una umanità dimezzata, che<br />

getta sul terzo millennio un doppio incubo esistenziale: l’incubo dell’uomo<br />

in piccolo e rotondo nietzscheano e l’incubo dell’uomo a una<br />

dimensione marcusiano.<br />

Il “veliero” pedagogico, sul cui albero più alto campeggia il soggettopersona,<br />

non può non avere – tra i tanti suoi passeggeri – <strong>la</strong> figura di un<br />

insegnante colto e competente. Il lungo viaggio per i mari dell’educazione<br />

chiede <strong>la</strong> continua presenza di un’elevata professionalità degli insegnanti.<br />

La so<strong>la</strong> in grado di aprire gradualmente le menti degli allievi su<br />

affascinanti e critici orizzonti culturali, illuminati a giorno da forme<br />

“plurali” di conoscenza.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!