29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sul futuro del Liceo delle Scienze Umane grava, poi, una ipoteca del<br />

tutto partico<strong>la</strong>re e cioè il timore più volte espresso in diversi ambienti<br />

associativi e sindacali che, dietro a una nuova e più moderna espressione,<br />

si celi il proposito di riproporre, magari in forme rinnovate, l’ex Istituto<br />

Magistrale. Come a tutti è noto questo tipo di scuo<strong>la</strong> ha esaurito <strong>la</strong><br />

sua (nobile) funzione storica con l’avvio del Corso di <strong>la</strong>urea in Scienze<br />

del<strong>la</strong> Formazione Primaria che ha avocato a sé il compito del<strong>la</strong> formazione<br />

degli insegnanti del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia ed elementare. Va peraltro<br />

riconosciuto che già prima del suo formale esautoramento l’Istituto<br />

Magistrale mostrava alcuni limiti (in primo luogo del<strong>la</strong> quadriennalità<br />

degli studi) al punto da spingere il Ministero ad avviare una serie di<br />

iniziative innovatrici fin dagli anni ’90 nell’ambito dei cosiddetti “progetti<br />

Brocca” con <strong>la</strong> creazione dei Licei Socio-psico-pedagogici.<br />

2. Un Liceo senza pedagogia?<br />

Con l’esaurirsi del ciclo dell’Istituto Magistrale nel 2000 si aprì il problema<br />

di dare una nuova identità alle scuole fino ad allora impegnate<br />

nel<strong>la</strong> formazione dei maestri. Questo problema s’intrecciò con l’interrogativo<br />

se fosse o meno opportuno prevedere un corso di studi secondari<br />

nell’orizzonte delle scienze dell’educazione.<br />

Nell’attesa del<strong>la</strong> definitiva sistemazione dell’istruzione secondaria (si<br />

era a ridosso dell’approvazione del<strong>la</strong> legge Berlinguer-De Mauro) il Ministero<br />

optò, come è noto, per una sperimentazione di due nuovi modelli:<br />

il Liceo del<strong>la</strong> Comunicazione e il Liceo Sociale. Mentre nel Liceo Socio-psico-pedagogico<br />

<strong>la</strong> cultura educativa in genere e quel<strong>la</strong> psico-pedagogica<br />

in partico<strong>la</strong>re è restata uno dei baricentri portanti, nei nuovi<br />

licei sperimentali l’asse culturale si è invece spostato verso altre direzioni<br />

e, rispettivamente, nel campo delle interazioni e delle strategie comunicative<br />

e degli studi di tipo sociale.<br />

Lo sfondo nel quale si colloca il progetto del Liceo delle Scienze Umane<br />

appare così condizionato da una doppia e (contraddittoria) spinta: <strong>la</strong><br />

semplice risistemazione del Liceo Socio-psico-pedagogico (e attraverso<br />

questo dell’antico Istituto Magistrale), secondi alcuni; il proposito di<br />

portare ad ordinamento le sperimentazioni a base comunicativa e socioantropologica<br />

degli ultimi anni, secondo altri. Se così fosse, nell’uno e<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!