29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Professione pedagogista<br />

Coordinatore: Franco Blezza<br />

In Italia, il riconoscimento culturale, sociale, legale, d’una professione<br />

non è compito dell’Università. Una storia comparata delle professioni<br />

esistenti, e del loro recepimento negli ordinamenti accademici, sarebbe<br />

illuminante. Tra i compiti dell’Università vi possono essere, semmai,<br />

<strong>la</strong> formazione iniziale, un contributo organico di ricerca, un concorso<br />

essenziale di validazione scientifica, una partecipazione integrata al<strong>la</strong><br />

formazione continua, anche interagendo con quanti già esercitano professionalmente<br />

e con le loro eventuali rappresentanze.<br />

Per studiare come ciò possa effettivamente avvenire per <strong>la</strong> professione<br />

di Pedagogista, si è presa l’iniziativa di promuovere presso <strong>la</strong> Siped<br />

un gruppo di <strong>la</strong>voro sul tema (“<strong>Pedagogia</strong> oggi”, n. 9/10 pag. 30-34, e n.<br />

11, pag. 15-18, febbraio-aprile 2003). Si tratta di offrire ai Pedagogisti ciò<br />

che nell’Università già trovano i Medici Chirurghi, i Commercialisti, gli<br />

Psicologi, i Giuristi, gli Assistenti Sociali.<br />

La formazione iniziale<br />

La recente riforma dei titoli accademici ha il pregio di rimuovere tutta<br />

una serie di fraintendimenti nel merito, riconducibili al<strong>la</strong> confusione<br />

con le diverse professionalità di “Educatore”. La formazione iniziale per<br />

queste seconde si colloca ad un primo livello, in corrispondenza con una<br />

storia di DD.UU. ed, eventualmente, di Scuole Dirette a Fini Speciali. La<br />

professione di Pedagogista va, invece, allineata anche come formazione<br />

iniziale alle professioni cui prima corrispondeva una <strong>la</strong>urea (anche solo<br />

quadriennale), ed ora una <strong>la</strong>urea specialistica.<br />

Ovviamente, andranno previste delle discipline transitorie.<br />

Il contesto formale presenta, dunque, le condizioni necessarie: per le<br />

prime esiste <strong>la</strong> L18, per <strong>la</strong> seconda le LS 56, 65 e 87.<br />

Il problema si sposta sul piano dei contenuti. Questi debbono consentire<br />

di fondare adeguatamente <strong>la</strong> professione di Pedagogista, nel contesto<br />

di 5 anni – 300 CFU di formazione iniziale.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!