29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(b3) La competenza re<strong>la</strong>zionale. – È intesa come padronanza nell’ambito<br />

delle dinamiche di comunicazione-socializzazione, nonché nelle capacità<br />

di controllo degli atteggiamenti del docente nelle re<strong>la</strong>zioni socio-affettive<br />

con gli allievi (capacità di analisi e di controllo del transfert e del<br />

controtransfert da parte del docente).<br />

(b4) La competenza deontologica. – È intesa come professionalità pedagogica<br />

nell’ambito delle scienze dell’educazione. Questa competenza mira<br />

al<strong>la</strong> salvaguardia del<strong>la</strong> singo<strong>la</strong>rità (l’irripetibilità-irriducibilitàinvio<strong>la</strong>bilità<br />

del soggetto-persona). Una singo<strong>la</strong>rità fortemente minacciata<br />

in questa stagione storica da diffusi processi di massificazione generati da<br />

una triplice globalizzazione: dei mercati (<strong>la</strong> cui “cifra-rischio” si chiama<br />

selvaggia e spietata competitività in ogni dimensione del<strong>la</strong> vita economico-sociale),<br />

dell’informazione (<strong>la</strong> cui “cifra-rischio” si chiama parcellizzazione<br />

elettronica del linguaggio e del pensiero) e del<strong>la</strong> cultura (<strong>la</strong> cui<br />

“cifra-rischio” si chiama uniformizzazione e omologazione dei modelli<br />

di vita quotidiana).<br />

La nostra speranza – tutta pedagogica – è che l’arco professionale<br />

dell’insegnante possa disporre di quattro frecce acuminate: sia sul piano<br />

disciplinare, sia sul piano didattico, sia sul duplice piano re<strong>la</strong>zionale e<br />

deontologico delle scienze dell’educazione. A partire dal<strong>la</strong> Riforma degli<br />

studi accademici, i nuovi corsi di studio rivolti al<strong>la</strong> formazione universitaria<br />

dei docenti (del preobbligo, dell’obbligo e del postobbligo) non<br />

potranno prescindere da una preliminare teoria del profilo dell’insegnante.<br />

Un “profilo” che dovrebbe rispondere a queste quattro irrinunciabili<br />

competenze professionali.<br />

E più precisamente.<br />

(1) Le competenze teoriche vanno artico<strong>la</strong>te (1.1) in conoscenze<br />

psicopedagogiche; (1.2) in conoscenze culturali di carattere generale (fondamenti<br />

storici ed epistemologici delle aree currico<strong>la</strong>ri di natura linguistica,<br />

storica, scientifica, artistica); (1.3) in conoscenze dei contenuti delle discipline<br />

di insegnamento.<br />

(2) Le competenze operative vanno attribuite al<strong>la</strong> padronanza del repertorio<br />

citato delle dieci parole del<strong>la</strong> Didattica, che qui raggruppiamo in<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!