29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ciali necessarie per potere decidere – autonomamente – come diventare<br />

donne e uomini, domani.<br />

Di qui una seconda equazione. Quanto più <strong>la</strong> formazione iniziale espone<br />

un respiro lungo – quando dispone di un compasso <strong>la</strong>rgo, aperto sull’intero<br />

quadri<strong>la</strong>tero professionale del sapere, saper-fare, saper-interagire<br />

e saper-essere – tanto più l’insegnante si veste dei panni dell’architetto<br />

dell’educazione e dell’istruzione. Una professionalità forte, capace di<br />

ottimizzare tanto il versante dell’apprendimento (equilibrio tra piano<br />

re<strong>la</strong>zionale e cognitivo del curricolo; stretta interazione tra competenze<br />

disciplinari e interdisciplinari; opzione per l’imparare ad imparare rispetto<br />

al<strong>la</strong> riproduzione delle conoscenze), quanto il versante del<strong>la</strong><br />

socializzazione (apertura del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> ai <strong>problemi</strong> del<strong>la</strong> società e del<strong>la</strong> famiglia<br />

al fine di una precoce educazione al<strong>la</strong> cittadinanza; promozione<br />

di gruppi di studio e di ricerca per <strong>la</strong> co-costruzione delle conoscenze:<br />

esempio, i <strong>la</strong>boratori, <strong>la</strong> pratica del<strong>la</strong> collegialità e del cooperative learning)<br />

nel nome - sempre - di una scuo<strong>la</strong> che abilita a pensare con <strong>la</strong> propria<br />

testa e a sognare in con il proprio cuore.<br />

La diligenza pedagogica (e <strong>la</strong> Siped) di casa nostra da sempre è in cammino<br />

lungo il secondo sentiero intito<strong>la</strong>to al modello dinamico dell’insegnante.<br />

Questo, il suo punto-qualità, <strong>la</strong> sua specificità educativa. La formazione<br />

iniziale dei “maestri” (attraverso il Corso di <strong>la</strong>urea per <strong>la</strong> formazione primaria)<br />

e dei “professori” (attraverso <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Specializzazione per l’Insegnamento<br />

Secondario) deve avere a disposizione, nel proprio arco professionale, una<br />

freccia pedagogica capace di colpire un obiettivo oggi improcrastinabile: <strong>la</strong><br />

costruzione di una “persona” (di un uomo e di una donna) dalle elevate<br />

competenze culturali ma anche da cifre diffuse di moralità e di valorialità.<br />

Dunque, <strong>la</strong> formazione iniziale (ma anche in servizio) dei docenti di<br />

ogni ordine e grado dovrà necessariamente costituire un limpido specchio<br />

di rifrazione dell’eccezionale ruolo culturale e civile che <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

sarà chiamata a svolgere sulle già percorribili praterie incontaminate del<br />

duemi<strong>la</strong>. Il che significa che soltanto ponendo <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> (e il suo corpodocente)<br />

a “crocevia” del<strong>la</strong> sempre più ramificata rete dei luoghi formativi<br />

si potranno sfidare e contrastare – con <strong>la</strong> forza del pensiero democratico<br />

(<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> è <strong>la</strong> so<strong>la</strong> istituzione culturale deputata a garantire l’uguaglianza<br />

delle opportunità formative) e del pensiero plurale (<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> è <strong>la</strong> so<strong>la</strong><br />

istituzione culturale deputata ad assicurare il rispetto delle “ideologie”:<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!