29.05.2013 Views

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

l'editoriale la riflessione la discussione temi e problemi Pedagogia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

viene ipotizzato dalle autrici, a cui non sfugge <strong>la</strong> pluralità dei domini<br />

conoscitivi e <strong>la</strong> complessità delle forme di vita che rec<strong>la</strong>mano – oggi – un<br />

impegno utopico e progettuale del<strong>la</strong> pedagogia stessa.<br />

A. M.<br />

Pagano, R., Il Personalismo in Giuseppe Catalfamo. Dal<strong>la</strong> scepsi al<strong>la</strong><br />

speranza, La Scuo<strong>la</strong>, Brescia 2004.<br />

Il volume ricostruisce le tappe del pensiero di un pedagogista siciliano<br />

morto prematuramente nel 1989, G. Catalfamo.<br />

L’autore, al<strong>la</strong> luce delle più recenti acquisizioni del<strong>la</strong> storiografia delle<br />

idee e delle dottrine pedagogiche, “leggendo” Catalfamo, un “intellettuale<br />

al servizio del<strong>la</strong> pedagogia”, coglie l’occasione per approfondire<br />

il dibattito sull’identità epistemologica del<strong>la</strong> pedagogia manifestatosi<br />

intorno agli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso (vedi le “ dispute”<br />

con M. Casotti, con Flores d’Arcais e con M. Peretti).<br />

La <strong>riflessione</strong> catalfamiana, evidenzia Pagano, considera <strong>la</strong> pedagogia<br />

come “una scienza filosoficamente strutturata”, ovvero come una<br />

scienza che, avente per oggetto l’educazione dell’uomo, è attenta al suo<br />

“ dover essere”, a ciò che egli deve diventare a partire dal suo essere<br />

reale, concreto, storico. Catalfamo, dopo una iniziale e partico<strong>la</strong>re fase<br />

neoidealistica, si accosta al<strong>la</strong> dottrina personalistica e pone <strong>la</strong> persona<br />

come oggetto e fine dell’educazione. Una persona, sottolinea Pagano,<br />

mai assunta aprioristicamente, ma sempre posta in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> dimensione<br />

storica. Il personalismo di Catalfamo, dapprima “ critico”, poi storico,<br />

scettico, è, infine, ancorato al<strong>la</strong> fede e carico di speranza.<br />

Dunque: dal testo di Pagano si comprende che <strong>la</strong> pedagogia di<br />

Catalfamo non è dogmatica né tanto meno ideologica. Essa racchiude <strong>la</strong><br />

domanda di senso (ma non è <strong>la</strong> filosofia), è intrisa di finalità etiche, (ma<br />

non è <strong>la</strong> morale), è promotrice di valori (ma non è <strong>la</strong> metafisica); è una<br />

scienza che parte da alcuni “postu<strong>la</strong>ti del<strong>la</strong> ragione pedagogica” (perfettibilità,<br />

educabilità, redimibilità) per riflettere e progettare un’educazione<br />

per l’intera persona e non per frammenti di essa.<br />

C.G.<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!