31.05.2013 Views

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fabbisogno proteico<br />

La sintesi proteica è un processo che costa<br />

energia e in tal modo con<strong>di</strong>ziona il fabbisogno<br />

energetico e l’efficienza <strong>di</strong> utilizzazione<br />

dell’energia da un <strong>la</strong>to, mentre dall’altro, <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> energia, invece, influenza lo stato<br />

del metabolismo non solo proteico ma <strong>di</strong> tutto<br />

l’organismo. Quando si considera <strong>la</strong> quota<br />

proteica si deve quin<strong>di</strong> presupporre che <strong>la</strong> <strong>di</strong>eta<br />

sia adeguata sul piano energetico.<br />

Tradurre il fabbisogno proteico in termini<br />

rigidamente numerici non è semplice, sia <strong>per</strong><br />

l’importanza esercitata dall’apporto globale <strong>di</strong><br />

energia sia <strong>per</strong> i vari fattori che influenzano<br />

l’utilizzazione delle proteine, quali <strong>la</strong> <strong>di</strong>geribilità, <strong>la</strong><br />

composizione in aminoaci<strong>di</strong>, <strong>la</strong> quota <strong>di</strong> azoto<br />

proteico globale, le vitamine ed i sali minerali<br />

presenti nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>eta.<br />

La raccomandazione è un apporto non inferiore a<br />

0,75 g/kg/<strong>di</strong>e e non su<strong>per</strong>iore a 1,1 g/kg/<strong>di</strong>e pari<br />

ad un apporto proteico del 15% 18% delle calorie<br />

totali; È necessario tener presente che i bisogni<br />

p<strong>la</strong>stici e metabolici sussistono anche nell’anziano<br />

e che una quota insufficiente <strong>di</strong> proteine può<br />

condurre ad usura tessutale e ritardare <strong>la</strong><br />

riparazione in caso <strong>di</strong> piaghe da decubito, anemia,<br />

riduzione delle proteine p<strong>la</strong>smatiche, gravi forme<br />

d’edema, <strong>di</strong>minuzione delle capacità reattiva del<br />

sistema immunitario.<br />

Le proteine d’elevato valore biologico devono<br />

rappresentare almeno il 50% delle proteine totali<br />

quin<strong>di</strong> è necessario assicurare una razione<br />

quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> carni oppure pesce o uova, integrate<br />

da una adeguata quantità <strong>di</strong> <strong>la</strong>tticini (<strong>la</strong>tte, yogurt,<br />

formaggi) e <strong>di</strong> legumi e cereali al fine <strong>di</strong> garantire<br />

il corretto apporto <strong>di</strong> aminoaci<strong>di</strong> essenziali.<br />

Fabbisogno lipi<strong>di</strong>co<br />

I lipi<strong>di</strong> devono coprire il 25-30% delle calorie<br />

giornaliere, con netta prevalenza <strong>per</strong> gli aci<strong>di</strong><br />

grassi monoinsaturi (olio extravergine <strong>di</strong> oliva) e<br />

non più del 7-8% rispettivamente <strong>per</strong> i saturi e <strong>per</strong><br />

i polinsaturi (olio <strong>di</strong> monoseme, olio <strong>di</strong> pesce).<br />

Sono da evitare l'utilizzo dell'olio <strong>di</strong> palma, <strong>di</strong><br />

cocco e simili.<br />

L’apporto <strong>di</strong> colesterolo con gli alimenti dovrebbe<br />

essere inferiore ai 300 mg/<strong>di</strong>e. Per quanto<br />

riguarda i livelli <strong>di</strong> colesterolemia, è dubbio se sia<br />

conveniente ridurre questo parametro dopo i 70<br />

anni; va comunque segna<strong>la</strong>to che un alto tenore<br />

<strong>di</strong> colesterolo nell’alimentazione costituisce<br />

comunque un fattore <strong>di</strong> rischio anche <strong>per</strong> gli<br />

anziani, in<strong>di</strong>pendentemente dai valori <strong>di</strong><br />

colesterolemia, così come vi è beneficio dal<strong>la</strong><br />

restrizione dei grassi saturi nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>eta.<br />

Per ottenere un apporto lipi<strong>di</strong>co equilibrato è<br />

necessario cercare <strong>di</strong> rispettare le seguenti<br />

regole:<br />

- Preferire come con<strong>di</strong>mento l’olio extravergine <strong>di</strong><br />

oliva<br />

- Scegliere alimenti con modesto contenuto <strong>di</strong><br />

grassi e <strong>di</strong> colesterolo;<br />

11<br />

- Favorire l’apporto <strong>di</strong> pesce al fine <strong>di</strong> coprire il<br />

fabbisogno <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> grassi omega3<br />

Fabbisogno <strong>di</strong> carboidrati<br />

Devono coprire circa il 50-60% delle calorie<br />

giornaliere con preferenza <strong>per</strong> i carboidrati<br />

complessi (pasta, riso, pane, polenta, patate,<br />

legumi) che vengono assorbiti lentamente.<br />

Gli zuccheri semplici devono essere assunti in<br />

quantità inferiore al 10% delle calorie totali.<br />

Un quantitativo adeguato <strong>di</strong> carboidrati è<br />

in<strong>di</strong>spensabile <strong>per</strong> consentire l’utilizzazione<br />

ottimale <strong>di</strong> tutti principi nutritivi e in partico<strong>la</strong>re<br />

delle proteine e degli aminoaci<strong>di</strong>, favorendo il<br />

miglioramento del bi<strong>la</strong>ncio azotato.<br />

Fabbisogno <strong>di</strong> fibra<br />

I <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> fibre alimentari hanno effetti<br />

meccanici e metabolici <strong>di</strong>versificati sul tratto<br />

gastrointestinale. Da più stu<strong>di</strong> emerge che<br />

l’aumento del consumo <strong>di</strong> fibre è corre<strong>la</strong>to con il<br />

decremento del tasso <strong>di</strong> patologie dell’apparato<br />

<strong>di</strong>gerente (stipsi, <strong>di</strong>verticolosi, emorroi<strong>di</strong>), delle<br />

<strong>di</strong>slipidemie e <strong>di</strong> alcune patologie neop<strong>la</strong>stiche.<br />

Il quantitativo raccomandato è <strong>di</strong> circa 25-30<br />

g/<strong>di</strong>e.<br />

L’apporto <strong>di</strong> fibra è garantito da verdure, frutta,<br />

legumi e alimenti prodotti con cereali integrali.<br />

Si consiglia un consumo quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> almeno 5<br />

porzioni <strong>di</strong> frutta e verdura al crudo e al netto degli<br />

scarti (Frutta ed ortaggi g 150 <strong>per</strong> porzione,<br />

insa<strong>la</strong>ta g 50 <strong>per</strong> porzione)<br />

Fabbisogno <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong><br />

E’ caratteristica comune, negli anziani, una<br />

<strong>di</strong>minuzione del senso del<strong>la</strong> sete con costante<br />

<strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione soprattutto durante il<br />

<strong>per</strong>iodo estivo.<br />

L’equilibrio del bi<strong>la</strong>ncio idrico è partico<strong>la</strong>rmente<br />

importante <strong>per</strong> <strong>la</strong> salute degli anziani e richiede un<br />

attento monitoraggio soprattutto <strong>per</strong>ché spesso <strong>la</strong><br />

stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione viene sottovalutato.<br />

Un bi<strong>la</strong>ncio idrico negativo può essere dovuto sia<br />

ad introiti inadeguati (ma<strong>la</strong>ttie croniche,<br />

immobilizzazione, demenza) sia ad eccessive<br />

<strong>per</strong><strong>di</strong>te (febbre, <strong>di</strong>arrea, ma<strong>la</strong>ssorbimento, vomito,<br />

<strong>per</strong><strong>di</strong>te emorragiche).<br />

Il fabbisogno idrico è stimato in 1 ml/kcal/<strong>di</strong>e o 30<br />

ml/kg/<strong>di</strong>e, vale a <strong>di</strong>re circa 2 litri <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> /<strong>di</strong>e. Il<br />

bi<strong>la</strong>ncio idrico deve essere valutato con<br />

partico<strong>la</strong>re attenzione in tutti soggetti ed a<br />

maggior ragione in coloro che fanno uso <strong>di</strong><br />

farmaci ed in partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> <strong>di</strong>uretici e <strong>la</strong>ssativi. Si<br />

sottolinea come <strong>nelle</strong> <strong>per</strong>sone anziane sia spesso<br />

<strong>di</strong>fficile “smaltire” un carico <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> e quin<strong>di</strong> ogni<br />

in<strong>di</strong>cazione dovrà essere valutata caso <strong>per</strong> caso e<br />

<strong>per</strong>sonalizzata.<br />

Fabbisogno delle principali vitamine e minerali<br />

Spesso il soggetto anziano è a rischio <strong>di</strong><br />

ipovitaminosi, <strong>per</strong> <strong>di</strong> più multip<strong>la</strong>, dovuta a<br />

svariate cause: esclusione <strong>di</strong> alcuni alimenti dal<strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!