31.05.2013 Views

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come tale è stata registrata e protetta dal 12 giugno 1996 a livello comunitario quale Denominazione<br />

d'Origine Protetta (D.O.P.). La provenienza del formaggio Montasio deve risultare dal<strong>la</strong> presenza sullo<br />

scalzo del<strong>la</strong> forma dell'apposita marchiatura.<br />

IL MONTE VERONESE D.O.P.<br />

Come si conserva<br />

Il Monte Veronese va conservato nel ripiano meno freddo del frigorifero. Per preservarne <strong>la</strong> freschezza e il<br />

sapore è bene, inoltre, mantenerlo avvolto nell’incarto d’acquisto o in carta d’alluminio, chiuso in contenitori<br />

<strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica o vetro.<br />

Come si produce<br />

Il Monte Veronese è un formaggio <strong>di</strong> <strong>la</strong>tte vaccino, a pasta semi-cotta, prodotto in due tipologie, a <strong>la</strong>tte intero<br />

e a <strong>la</strong>tte parzialmente scremato (d’allevo).<br />

Il primo è prodotto esclusivamente con <strong>la</strong>tte <strong>di</strong> vacca intero, proveniente da una o due mungiture<br />

consecutive. II coagulo è ottenuto usando caglio <strong>di</strong> vitello e <strong>la</strong> rottura del<strong>la</strong> cagliata si protrae <strong>per</strong> pochi<br />

secon<strong>di</strong> fino a che i grumi abbiano raggiunto le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> un chicco <strong>di</strong> riso. La cottura avviene a una<br />

tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> 43-45°C e si protrae <strong>per</strong> circa 10 minuti. Segue <strong>la</strong> sosta del<strong>la</strong> cagliata <strong>per</strong> circa 25-30 minuti e<br />

<strong>la</strong> sa<strong>la</strong>tura a secco o in sa<strong>la</strong>moia dopo uno spurgo <strong>di</strong> circa 24 ore. La maturazione si compie in circa trenta<br />

giorni.<br />

Il Monte Veronese d'allevo è prodotto esclusivamente con <strong>la</strong>tte <strong>di</strong> vacca parzialmente scremato, proveniente<br />

da una o due mungiture consecutive. II coagulo si ottiene usando caglio <strong>di</strong> vitello e <strong>la</strong> rottura del<strong>la</strong> cagliata si<br />

protrae <strong>per</strong> pochi minuti fino a che i grumi abbiano raggiunto le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> un chicco <strong>di</strong> riso. La cottura si<br />

ottiene a 46-48°C e si protrae <strong>per</strong> circa 15 minuti. La sosta del<strong>la</strong> cagliata dura circa 25-30 minuti, <strong>la</strong> sa<strong>la</strong>tura<br />

avviene a secco o in sa<strong>la</strong>moia dopo uno spurgo <strong>di</strong> circa 24 ore. La stagionatura si protrae <strong>per</strong> un minimo <strong>di</strong><br />

90 giorni, se il formaggio è da tavo<strong>la</strong>, e <strong>per</strong> un minimo <strong>di</strong> sei mesi se da grattugia.<br />

IL PROVOLONE VALPADANA D.O.P.<br />

Il Provolone Valpadana è un gustoso formaggio che appartiene al<strong>la</strong> famiglia delle “paste fi<strong>la</strong>te”. La sua<br />

produzione è stata trasferita dal<strong>la</strong> Campania, regione d’origine, nel<strong>la</strong> pianura Padana del Nord, dove <strong>per</strong>dura<br />

ormai da secoli. La <strong>la</strong>vorazione segue precise regole, tute<strong>la</strong>te dal<strong>la</strong> Denominazione <strong>di</strong> Origine Protetta<br />

(D.O.P.). Il Provolone piccante ha un sapore intenso, grazie all’uso del caglio caprino o ovino nel<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>vorazione, e al<strong>la</strong> intensa stagionatura <strong>di</strong> almeno due mesi. È ottimo a fine pasto. Il Provolone dolce ha un<br />

sapore delicato e un gusto burroso, dovuto all’uso <strong>di</strong> caglio vaccino nel<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione e al<strong>la</strong> stagionatura <strong>di</strong><br />

almeno un mese. È un eccellente formaggio da tavo<strong>la</strong> e, fondendo facilmente, ben si presta a fantasiose<br />

pietanze.<br />

IL TALEGGIO D.O.P.<br />

Come si conserva<br />

Il Taleggio si mantiene ottimamente, e <strong>per</strong> settimane, nel frigorifero, a una tem<strong>per</strong>atura fra 0° e 6°C; è<br />

consigliabile <strong>per</strong>ò <strong>la</strong>sciarlo nell’incarto in cui è normalmente venduto che mantenga morbida <strong>la</strong> crosta. Mai<br />

invece utilizzare pellicole <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, che impe<strong>di</strong>scono il passaggio dell’aria causando fermentazione. Ma il<br />

Taleggio è anche uno dei pochi formaggi che può essere conge<strong>la</strong>to senza <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sapore, aroma o<br />

consistenza. Nel freezer resiste inalterato <strong>per</strong> circa sei mesi; prima <strong>di</strong> metterlo nel conge<strong>la</strong>tore, <strong>per</strong>ò, è<br />

opportuno sud<strong>di</strong>viderlo in porzioni da 200 grammi circa e coprirlo con l’alluminio <strong>per</strong> alimenti.<br />

Come si produce<br />

La produzione del Taleggio ha mantenuto inalterate nel tempo le proprie caratteristiche intrinseche, legate<br />

all’uso <strong>di</strong> tecniche consolidate e al<strong>la</strong> presenza storica <strong>di</strong> manodo<strong>per</strong>a specializzata. Dopo <strong>la</strong> coagu<strong>la</strong>zione<br />

del <strong>la</strong>tte, <strong>la</strong> cagliata è rotta e posta negli stampi, dove vengono effettuate <strong>la</strong> stufatura e <strong>la</strong> sa<strong>la</strong>tura. Al<strong>la</strong><br />

sa<strong>la</strong>tura segue <strong>la</strong> stagionatura, che avviene in ambienti idonei e si protrae <strong>per</strong> minimo 35 giorni, durante i<br />

quali le forme vengono <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente rivoltate.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!