31.05.2013 Views

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ge<strong>la</strong>to: deve essere preconfezionato in vaschette<br />

"multiporzione" o in confezioni singole<br />

"monoporzione". E' auspicabile una preferenza<br />

<strong>per</strong> le formu<strong>la</strong>zioni semplici.<br />

Bu<strong>di</strong>no: confezionato in giornata e correttamente<br />

conservato, preparato con <strong>la</strong>tte fresco<br />

pastorizzato parzialmente scremato e polvere <strong>per</strong><br />

bu<strong>di</strong>no.<br />

AROMI<br />

Utilizzare aromi freschi quali: basilico,<br />

prezzemolo, salvia, rosmarino, alloro, cipol<strong>la</strong>,<br />

aglio, ecc.<br />

SALE ED ESTRATTI PER BRODO<br />

Va utilizzato in quantità moderata il sale<br />

alimentare preferibilmente iodurato/iodato.<br />

L’uso <strong>di</strong> aromi consente <strong>di</strong> insaporire gli alimenti,<br />

riducendo <strong>la</strong> quantità <strong>di</strong> sale impiegato. Sono da<br />

evitare gli estratti <strong>per</strong> brodo a base <strong>di</strong> glutammato<br />

monoso<strong>di</strong>co.<br />

CONSERVE E SEMICONSERVE ALIMENTARI<br />

(SCATOLAME)<br />

Sono consigliati i pomodori pe<strong>la</strong>ti senza aggiunta<br />

<strong>di</strong> concentrato.<br />

Il tonno, lo sgombro ed il salmone al naturale o<br />

all’olio <strong>di</strong> oliva.<br />

CONDIMENTI:<br />

Sono da utilizzare:<br />

olio extra vergine <strong>di</strong> oliva (da preferire); olio<br />

monoseme <strong>di</strong> arachide, <strong>di</strong> mais o <strong>di</strong> girasole.<br />

burro, solo in piccole quantità <strong>per</strong> le<br />

preparazioni che lo richiedono espressamente<br />

in ricetta ed esclusivamente crudo o scaldato<br />

a basse tem<strong>per</strong>ature;<br />

ART. 4 PRODOTTI BIOLOGICI<br />

Specificare se l’amministrazione intenda usufruire<br />

<strong>di</strong> pasti contenenti prodotti biologici.<br />

DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIOLOGICO AI<br />

FINI DELLA FORNITURA<br />

Per prodotto biologico s’intende un prodotto<br />

ottenuto secondo quanto <strong>di</strong>sposto dal<br />

Rego<strong>la</strong>mento CEE 91/2092, sue mo<strong>di</strong>fiche e<br />

integrazioni.<br />

La <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria si impegna a presentare su<br />

richiesta dell’Ente appaltante le bolle <strong>di</strong> consegna<br />

ri<strong>la</strong>sciate dalle <strong>di</strong>tte fornitrici.<br />

Qualora il centro cottura preveda preparazioni<br />

gastronomiche definite come prodotti da<br />

agricoltura biologica non è sufficiente fornire agli<br />

utenti <strong>la</strong> certificazione re<strong>la</strong>tive alle materie<br />

prime/ingre<strong>di</strong>enti bio impiegati, bensì è necessario<br />

che il centro cottura sia sottoposto al controllo e<br />

al<strong>la</strong> certificazione <strong>di</strong> un Organismo <strong>di</strong> controllo<br />

65<br />

riconosciuto Come previsto dal Reg. CEE 2092/91<br />

(art.3, 5, 8, 9).<br />

E' necessario che <strong>la</strong> certificazione prenda in<br />

considerazione <strong>la</strong> ricettazione del<strong>la</strong> singo<strong>la</strong><br />

preparazione gastronomica prevedendo almeno il<br />

70% <strong>di</strong> ingre<strong>di</strong>enti bio come previsto nell'art.5 e<br />

nell'allegato VI del rego<strong>la</strong>mento comunitario.<br />

ART. 5 MENU’ E TABELLE DIETETICHE<br />

I menù settimanali compi<strong>la</strong>ti sul<strong>la</strong> base delle<br />

tabelle <strong>di</strong>etetiche allegate dall’Amministrazione<br />

appaltante, variati e strutturati in almeno 4<br />

settimane, dovranno essere seguiti dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta<br />

aggiu<strong>di</strong>cataria in base al<strong>la</strong> stagionalità dei<br />

prodotti.<br />

Se l’Amministrazione appaltante decide <strong>di</strong><br />

avvalersi <strong>di</strong> un menù fornito dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta<br />

aggiu<strong>di</strong>cataria, esso dovrà ottenere il visto<br />

preventivo del Servizio Igiene Alimenti e<br />

Nutrizione dell’Azienda U.L.S.S. competente.<br />

Innovazioni e mo<strong>di</strong>fiche ai menù potranno essere<br />

apportate sul<strong>la</strong> base delle in<strong>di</strong>cazioni concordate<br />

tra il S.I.A.N., l'Ente appaltante, e <strong>la</strong> Ditta.<br />

ART. 6 DIETE SPECIALI<br />

La <strong>di</strong>tta dovrà assicurare “<strong>di</strong>ete speciali” che<br />

rispondono <strong>di</strong> volta in volta a partico<strong>la</strong>ri esigenze<br />

<strong>di</strong> alcuni ospiti.<br />

ART. 7 NORME E MODALITA’ DI<br />

PREPARAZIONE E COTTURA DEI PASTI<br />

Per <strong>la</strong> preparazione dei pasti <strong>la</strong> <strong>di</strong>tta appaltatrice<br />

dovrà utilizzare tutte le misure previste dal<strong>la</strong><br />

legis<strong>la</strong>zione.<br />

In partico<strong>la</strong>re si richiede:<br />

- Cuocere le verdure al vapore o al forno;<br />

- Cuocere i secon<strong>di</strong> piatti preferibilmente al<br />

forno, dopo aver eliminato dal<strong>la</strong> carne i grassi<br />

visibili;<br />

- Aggiungere i con<strong>di</strong>menti possibilmente a<br />

crudo;<br />

- Preparare il purè, preferibilmente, con patate<br />

fresche lessate in giornata (le patate<br />

dovranno essere sbucciate e <strong>la</strong>vate nel<strong>la</strong><br />

stessa giornata dell’utilizzo<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal tipo <strong>di</strong> cottura<br />

previsto);<br />

- Le verdure da consumare crude dovranno<br />

essere <strong>per</strong>fettamente <strong>la</strong>vate, pronte all’uso e<br />

con<strong>di</strong>te al momento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione;<br />

- Consegnare <strong>la</strong> frutta <strong>la</strong>vata e a tem<strong>per</strong>atura<br />

ambiente;<br />

- Somministrare <strong>la</strong> razione <strong>di</strong> carne e pesce<br />

possibilmente in un’unica porzione (<strong>per</strong><br />

esempio una scaloppina, una coscia <strong>di</strong> pollo,<br />

una soglio<strong>la</strong>, ecc.);<br />

- Evitare l'utilizzo <strong>di</strong> prodotti precotti e <strong>la</strong> cottura<br />

prolungata (minestre, minestroni, verdura,<br />

pasta);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!