31.05.2013 Views

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RADICCHIO ROSSO DI VERONA<br />

Come si produce<br />

L’impianto del<strong>la</strong> coltura del “Ra<strong>di</strong>cchio Rosso <strong>di</strong> Verona” si effettua ricorrendo al<strong>la</strong> semina <strong>di</strong>retta in campo,<br />

o al trapianto <strong>di</strong> piantine allevate in vivaio; <strong>per</strong> il “tipo precoce” <strong>la</strong> semina va effettuata nel <strong>per</strong>iodo<br />

compreso tra l’1 e il 20 luglio e, <strong>per</strong> il “tipo tar<strong>di</strong>vo”, tra il 21 luglio e il 15 agosto. Nel caso si utilizzi <strong>la</strong><br />

tecnica del trapianto <strong>la</strong> messa a <strong>di</strong>mora delle piantine avverrà con 20 giorni <strong>di</strong> ritardo rispetto al <strong>per</strong>iodo<br />

sopra in<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> <strong>la</strong> semina.<br />

E’ necessario l’impiego <strong>di</strong> seme sano, possibilmente certificato. Nel caso <strong>di</strong> produzione aziendale è<br />

necessario partire da piante sane evitando che queste, in fase <strong>di</strong> maturazione, siano attaccate da marciumi<br />

dell’apparato aereo e ra<strong>di</strong>cale, procedendo al<strong>la</strong> raccolta a luglio delle piante portaseme che vengono<br />

essiccate e poi sottoposte a trebbiatura.<br />

Le tecniche colturali nel<strong>la</strong> produzione del “Ra<strong>di</strong>cchio Rosso <strong>di</strong> Verona” dovranno orientarsi ad accentuare<br />

<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> produzione tipica e il grado <strong>di</strong> ecocompatibilità del<strong>la</strong> coltivazione. A tal fine, il “Ra<strong>di</strong>cchio<br />

Rosso <strong>di</strong> Verona” dovrà inserirsi in rotazioni colturali almeno biennali che gli consentano, quale coltura<br />

interca<strong>la</strong>re estivo-invernale <strong>di</strong> notevole rusticità, <strong>di</strong> utilizzare <strong>la</strong> fertilità residua del suolo; ciò <strong>per</strong> limitare<br />

l’apporto <strong>di</strong> fertilizzanti necessario a conservare le normali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fertilità dei terreni evitando, così, i<br />

fenomeni <strong>di</strong> sensibilità del<strong>la</strong> coltura agli attacchi dei parassiti favoriti da eccessi <strong>di</strong> azoto. Le dosi sono<br />

variabili anche a seconda del tipo <strong>di</strong> terreno; l’azoto va <strong>di</strong>stribuito in presemina e/o in co<strong>per</strong>tura, mentre il<br />

fosforo e potassio vanno <strong>di</strong>stribuiti interamente in presemina.<br />

L’impiego dell’irrigazione andrà effettuato con partico<strong>la</strong>re razionalità dopo <strong>la</strong> semina o il trapianto <strong>per</strong><br />

assicurare una tempestiva e rego<strong>la</strong>re emergenza delle piante, fattore determinante <strong>per</strong> un costante livello<br />

qualitativo del<strong>la</strong> produzione. Ciò avviene mantenendo il terreno costantemente umido tramite irrigazioni<br />

frequenti con volumi d’acqua modesti (circa 10 mm) fino all’emergenza del<strong>la</strong> coltura, <strong>di</strong><strong>la</strong>zionando<br />

successivamente gli interventi e aumentando i volumi d’irrigazione (es. 20-30 mm).<br />

La raccolta del “Ra<strong>di</strong>cchio Rosso <strong>di</strong> Verona” deve assicurare, <strong>per</strong> il “tipo tar<strong>di</strong>vo” il mantenimento <strong>di</strong> buona<br />

parte del<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ce fittonante (almeno 8 centimetri); essa può iniziare dall’1 ottobre <strong>per</strong> il “tipo precoce” e<br />

dall’15 <strong>di</strong>cembre <strong>per</strong> il “tipo tar<strong>di</strong>vo”.<br />

La produzione <strong>per</strong> ettaro <strong>di</strong> prodotto finito non potrà su<strong>per</strong>are le 13 tonnel<strong>la</strong>te <strong>per</strong> il “tipo precoce” e le 11<br />

tonnel<strong>la</strong>te <strong>per</strong> il “tipo tar<strong>di</strong>vo”.<br />

Per il “Ra<strong>di</strong>cchio Rosso <strong>di</strong> Verona” “tipo tar<strong>di</strong>vo” deve essere effettuata una successiva trasformazione, che<br />

prevede una fase <strong>di</strong> forzatura-imbianchimento da attuarsi raggruppando le piante orizzontalmente in modo<br />

da formare cumuli, <strong>di</strong>rettamente sul campo o sotto tunnel <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, già esistenti in azienda, o nei<br />

magazzini. In tal modo si vengono a determinare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura, luce ed umi<strong>di</strong>tà che<br />

favoriscono <strong>la</strong> ripresa dell’attività vegetativa con mobilitazione delle sostanze <strong>di</strong> riserva accumu<strong>la</strong>te nel<br />

fittone e conseguente mutamento <strong>di</strong> quelle contenute <strong>nelle</strong> foglie finché queste acquisiscono le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> croccantezza, colorazione rosso scuro intenso e gusto leggermente amarognolo tipiche<br />

del “Ra<strong>di</strong>cchio Rosso <strong>di</strong> Verona”.<br />

Nel<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> toelettatura si asportano dalle piante le foglie più esterne che non presentano i requisiti minimi<br />

<strong>per</strong> ottenere un cespo con le caratteristiche previste, si recide <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ce a non più <strong>di</strong> 4 centimetri dal<strong>la</strong> base<br />

del cespo e <strong>la</strong> si scorteccia in modo da proporzionar<strong>la</strong> alle <strong>di</strong>mensioni del cespo stesso. La fase <strong>di</strong><br />

toelettatura va effettuata imme<strong>di</strong>atamente prima <strong>di</strong> immettere il prodotto sul mercato al consumo; ad essa<br />

seguono le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> <strong>la</strong>vaggio e confezionamento, quest’ultima secondo le modalità previste nel<br />

<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> produzione.<br />

Zona <strong>di</strong> produzione<br />

La zona <strong>di</strong> produzione del “Ra<strong>di</strong>cchio Rosso <strong>di</strong> Verona” comprende, in provincia <strong>di</strong> Verona, il territorio dei<br />

comuni <strong>di</strong>: Trevenzuolo, Salizzole, Nogara, Concamarise, Sanguinetto, Cerea, Casaleone, Legnago,<br />

Minerbe, Roveredo <strong>di</strong> Guà, Cologna Veneta, Veronel<strong>la</strong>, Arcole, Zimel<strong>la</strong>, Iso<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Sca<strong>la</strong>, Bovolone,<br />

Bevi<strong>la</strong>cqua, S. Pietro <strong>di</strong> Morubio, Roverchiara, Gazzo Veronese, Sorgà, Erbè, Oppeano, Iso<strong>la</strong> Rizza,<br />

Albaredo d’A<strong>di</strong>ge, Pressana, Vil<strong>la</strong> Bartolomea, Castagnaro, Terrazzo, Boschi S. Anna, Angiari, Bonavigo.<br />

In provincia <strong>di</strong> Vicenza è compreso il territorio dei comuni <strong>di</strong>: Asigliano Veneto, Pojana Maggiore, Noventa<br />

Vicentina, Campiglia dei Berici, Agugliaro, Sossano, Vil<strong>la</strong>ga, Albettone, Orgiano, Alonte, Lonigo, Barbarano<br />

Vicentino, San Germano dei Berici.<br />

In provincia <strong>di</strong> Padova è compreso il territorio dei comuni <strong>di</strong>: Casale <strong>di</strong> Scodosia, Castelbaldo, Masi,<br />

Meglia<strong>di</strong>no S. Fidenzio, Meglia<strong>di</strong>no S. Vitale, Mer<strong>la</strong>ra, Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Saletto, S.<br />

Margherita d’A<strong>di</strong>ge, Lozzo Atestino, Urbana.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!