31.05.2013 Views

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 - CARATTERISTICHE DI MASSIMA DEGLI<br />

ALIMENTI ALLA SOMMINISTRAZIONE O AL<br />

CONSUMO<br />

VERDURA CRUDA<br />

La verdura proposta al consumo (ortaggi a ra<strong>di</strong>ce,<br />

ortaggi a frutto, ortaggi a fiore, ortaggi a foglia)<br />

deve essere accuratamente <strong>la</strong>vata e mondata <strong>di</strong><br />

ogni parte che risultasse comunque alterata; deve<br />

presentare, anche dopo le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> cui sopra,<br />

tutte le caratteristiche organolettiche tipiche del<br />

prodotto, con espresso riferimento al<strong>la</strong> categoria<br />

commerciale; deve essere accompagnata da un<br />

documento dove figura l’origine del prodotto<br />

(produttore e/o commerciante) e, <strong>per</strong> i prodotti da<br />

agricoltura biologica, l’Ente <strong>di</strong> certificazione e<br />

controllo.<br />

VERDURA COTTA<br />

La verdura proposta al consumo, preparata con<br />

prodotto fresco dopo accurato <strong>la</strong>vaggio e<br />

mondatura <strong>di</strong> ogni parte che risultasse comunque<br />

alterata, deve essere sottoposta a trattamenti <strong>di</strong><br />

cottura che minimizzino le <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> nutrienti e<br />

delle caratteristiche organolettiche tipiche del<br />

prodotto; deve essere proposta al<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura<br />

<strong>di</strong> consumo gastronomicamente ed<br />

organoletticamente ottimale.<br />

La verdura proposta al consumo “cotta”, preparata<br />

con prodotti surge<strong>la</strong>ti, deve essere sottoposta a<br />

trattamenti <strong>di</strong> cottura che minimizzino le <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

nutrienti e delle caratteristiche organolettiche<br />

tipiche del prodotto, deve essere accompagnata<br />

da un documento <strong>di</strong> rintracciabilità dove figura<br />

l’identificazione dell’Azienda alimentare<br />

produttrice.<br />

FRUTTA FRESCA<br />

La frutta fresca proposta al consumo:<br />

- deve presentare tutte le caratteristiche<br />

commerciali tipiche del<strong>la</strong> categoria <strong>di</strong><br />

appartenenza ed i re<strong>la</strong>tivi valori organolettici<br />

derivanti esclusivamente da maturazione<br />

naturale;<br />

- deve essere servita a tem<strong>per</strong>atura adeguata;<br />

- deve essere accompagnata da un documento<br />

dove figura l’origine del prodotto (produttore<br />

e/o commerciante) e, <strong>per</strong> i prodotti da<br />

agricoltura biologica, l’Ente <strong>di</strong> certificazione e<br />

controllo.<br />

PANE<br />

Il pane proposto al consumo deve presentare tutte<br />

le caratteristiche organolettiche derivanti dal<strong>la</strong><br />

corretta produzione: consistenza, colore, odore,<br />

sapore.<br />

50<br />

Per il pane proposto in pezzature, oltre al<strong>la</strong><br />

garanzia del mantenimento delle caratteristiche<br />

organolettiche tipiche fino al consumo, deve<br />

essere adeguatamente concordata <strong>la</strong> fornitura<br />

delle tipologie <strong>di</strong> più <strong>di</strong>ffuso uso locale.<br />

CARNI FRESCHE (Bovine, Suine, Avicunicole)<br />

Fermi restando tutti requisiti microbiologici <strong>di</strong><br />

taglio e <strong>di</strong> rintracciabilità, le carni proposte al<br />

consumo previa cottura devono:<br />

- presentarsi, se preporzionate, con accettabile<br />

uniformità delle porzioni e con caratteristiche<br />

organolettiche omogenee e tipiche del<strong>la</strong><br />

ricetta e del metodo <strong>di</strong> cottura impiegati;<br />

- se proposte in tagli da porzionare devono<br />

essere <strong>di</strong> pezzatura e stato <strong>di</strong> cottura tali da<br />

consentire l’agevole approntamento delle<br />

porzioni al consumo <strong>nelle</strong> grammature<br />

<strong>di</strong>etetiche previste;<br />

- essere proposte al consumo alle tem<strong>per</strong>ature<br />

organoletticamente e gastronomicamente<br />

ottimali;<br />

- <strong>per</strong> le sole carni bovine l’eventuale utilizzo,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> cottura, <strong>di</strong> tagli anatomici conge<strong>la</strong>ti<br />

deve figurare su apposito documento<br />

accompagnatorio, recante anche le<br />

motivazioni <strong>di</strong> tale scelta ed il nome del<br />

produttore/confezionatore degli stessi tagli<br />

conge<strong>la</strong>ti.<br />

PROSCIUTTO CRUDO<br />

Deve rispondere a determinati requisiti qualitativi:<br />

- prodotto D.O.P., possibilmente regionale,<br />

adeguatamente stagionato secondo<br />

<strong>di</strong>sciplinare;<br />

- deve mantenere <strong>nelle</strong> fette, fino al momento<br />

del consumo, tutti i requisiti organolettici tipici<br />

del prodotto: consistenza, colore, odore,<br />

sapore;<br />

- deve essere accompagnato da documento<br />

identificativo del<strong>la</strong> qualità ed origine del<br />

prodotto porzionato.<br />

PROSCIUTTO COTTO<br />

Deve rispondere a determinati requisiti qualitativi:<br />

- prodotto nazionale ottenuto da coscia intera,<br />

senza polifosfati aggiunti;<br />

- deve mantenere <strong>nelle</strong> fette, fino al momento<br />

del consumo, tutti i requisiti organolettici tipici<br />

del prodotto: consistenza, colore, odore,<br />

sapore;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!