31.05.2013 Views

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREMESSA<br />

“I consumatori manifestano una crescente<br />

attenzione <strong>per</strong> il valore nutrizionale degli alimenti<br />

che acquistano e si avverte sempre <strong>di</strong> più <strong>la</strong><br />

necessità <strong>di</strong> fornire informazioni corrette sugli<br />

alimenti che consumano” (Libro Bianco sul<strong>la</strong><br />

sicurezza alimentare).<br />

La sicurezza alimentare, oltre che garantire cibi<br />

igienicamente idonei, deve provvedere anche al<strong>la</strong><br />

promozione del<strong>la</strong> sicurezza nutrizionale<br />

sviluppando strategie inter<strong>di</strong>sciplinari; <strong>la</strong><br />

ristorazione collettiva in partico<strong>la</strong>re nei contesti<br />

sco<strong>la</strong>stici e <strong>di</strong> comunità è un settore d’intervento<br />

sempre più ampio a livello <strong>di</strong> azioni preventive<br />

finalizzate a garantire <strong>la</strong> sicurezza degli utenti,<br />

sotto l’aspetto igienico sanitario e nutrizionale dei<br />

pasti somministrati.<br />

Il Decreto Ministeriale 16 ottobre 1998<br />

“Approvazione delle linee guida concernenti<br />

l’organizzazione del Servizio Igiene degli Alimenti<br />

e del<strong>la</strong> Nutrizione (S.I.A.N.) nell’ambito del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione delle aziende<br />

sanitarie locali” in<strong>di</strong>vidua fra le competenze dei<br />

S.I.A.N., gli interventi nutrizionali <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

ristorazione collettiva, ovvero: “pre<strong>di</strong>sposizione,<br />

verifica e controllo sulle tabelle <strong>di</strong>etetiche, indagini<br />

sul<strong>la</strong> qualità nutrizionale dei pasti forniti e<br />

consulenza sui capito<strong>la</strong>ti <strong>per</strong> i servizi <strong>di</strong><br />

ristorazione con l'apporto tecnico degli altri Servizi<br />

ed Unità O<strong>per</strong>ative <strong>di</strong> competenza (Servizi<br />

Veterinari, Unità O<strong>per</strong>ativa Igiene Alimenti e<br />

Bevande)”.<br />

Nell’ambito dei Piani Triennali Sicurezza<br />

Alimentare 2002-2004, 2005-2007 e 2008-2010<br />

del<strong>la</strong> Regione Veneto, che hanno fra gli obiettivi<br />

generali <strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> sicurezza alimentare<br />

e nutrizionale e fra gli obiettivi specifici anche<br />

quello <strong>di</strong> favorire gli interventi <strong>di</strong> prevenzione<br />

nutrizionale nel<strong>la</strong> produzione alimentare e nel<strong>la</strong><br />

ristorazione collettiva, il Gruppo <strong>di</strong> Lavoro<br />

“Nutrizione” ha e<strong>la</strong>borato e presentato al Servizio<br />

Igiene Alimenti Nutrizione e Acque del<strong>la</strong> Regione<br />

Veneto il presente documento contenente una<br />

proposta <strong>di</strong> <strong>Linee</strong> <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Ristorazione</strong><br />

delle Strutture Residenziali Extraospedaliere.<br />

6<br />

Il <strong>la</strong>voro è stato svolto in un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> circa 10<br />

mesi, da un team inter<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> professionisti<br />

(<strong>di</strong>etiste, biologi, me<strong>di</strong>ci, veterinari) afferenti al<br />

Gruppo <strong>di</strong> Lavoro 8 Nutrizione, che o<strong>per</strong>ano nei<br />

SIAN e in Presi<strong>di</strong> Ospedalieri del<strong>la</strong> Regione<br />

Veneto ed è conseguente e complementare a<br />

quello <strong>per</strong> le “<strong>Linee</strong> guida in materia <strong>di</strong><br />

miglioramento del<strong>la</strong> sicurezza e del<strong>la</strong> qualità<br />

nutrizionale nel<strong>la</strong> ristorazione sco<strong>la</strong>stica” (DGRV<br />

n. 3883 del 31/12/2003 e successivo<br />

aggiornamento <strong>di</strong> cui al Decreto Regione veneto<br />

Direzione <strong>per</strong> <strong>la</strong> Prevenzione n. 517 del<br />

30/12/2003).<br />

Le tematiche sono state sviluppate in chiave <strong>di</strong><br />

strumento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e supporto metodologico<br />

atto a promuovere standard <strong>di</strong> qualità del servizio<br />

<strong>di</strong> ristorazione delle <strong>strutture</strong> residenziali<br />

extraopedaliere e non ad imporre specifiche<br />

scelte organizzative, in sintonia con <strong>la</strong> Legge<br />

Regionale n. 6 / 2002 “ Norme in materia <strong>di</strong><br />

consumo <strong>di</strong> alimenti <strong>nelle</strong> mense presco<strong>la</strong>stiche e<br />

sco<strong>la</strong>stiche, negli ospedali e nei luoghi <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong><br />

assistenza”<br />

E’ importante che sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> queste<br />

raccomandazioni <strong>la</strong> struttura singo<strong>la</strong> possa<br />

tendere ad un miglioramento continuo del<strong>la</strong><br />

qualità del servizio <strong>di</strong> ristorazione, trasferendo i<br />

contenuti tecnici in un proprio piano aziendale<br />

basato sia su strategie <strong>di</strong> sicurezza e qualità che<br />

sul<strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dell’utente.<br />

L 'istituto dell'accre<strong>di</strong>tamento è definito dal Piano<br />

Sanitario Nazionale 1998-2000 quale uno degli<br />

strumenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> garanzia dei livelli <strong>di</strong> assistenza in<br />

quanto "risponde all'esigenza <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are il<br />

processo <strong>di</strong> selezione degli erogatori attraverso<br />

criteri <strong>di</strong> qualità dell'assistenza" e "rappresenta il<br />

presupposto <strong>per</strong> l'in<strong>di</strong>viduazione dei soggetti che,<br />

secondo appositi accor<strong>di</strong> negoziali, concorrono<br />

al<strong>la</strong> erogazione delle prestazioni previste dai piani<br />

annuali e pluriennali <strong>di</strong> attività e<strong>la</strong>borati dalle<br />

Aziende U.L.S.S..<br />

Queste <strong>Linee</strong> <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo potranno essere un<br />

valido strumento <strong>per</strong> l’accre<strong>di</strong>tamento delle<br />

<strong>strutture</strong> <strong>per</strong> anziani <strong>per</strong> quanto riguarda l’aspetto<br />

alberghiero e il comfort nutrizionale dell’anziano.<br />

Assessore alle politiche<br />

sanitarie del<strong>la</strong> Regione<br />

Veneto<br />

Luca Coletto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!