31.05.2013 Views

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.3.3. CARNI AVICUNICOLE (fresche)<br />

PRODOTTO<br />

Polli a busto, cosce <strong>di</strong> pollo, anche <strong>di</strong> pollo, petti <strong>di</strong><br />

pollo, spie<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pollo, petti <strong>di</strong> tacchino, tacchino<br />

<strong>per</strong> spezzatino, posteriore <strong>di</strong> coniglio. No carni<br />

ottenute da riproduttori maschi o femmine delle<br />

rispettive specie animali sopracitate.<br />

ASPETTO<br />

CARNI DI CONIGLIO<br />

Posteriori interi, sezionati all'altezza dell'ultima<br />

costo<strong>la</strong> (I° vertebra lombare), provenienti da<br />

conigli <strong>di</strong> produzione nazionale o comunitaria,<br />

macel<strong>la</strong>ti e completamente eviscerati, senza<br />

frattaglie, senza pelle e con zampe prive del<strong>la</strong><br />

parte <strong>di</strong>stale.<br />

Gli animali devono avere un'età compresa fra gli<br />

80/100 giorni ed un peso morto variante da 1,2<br />

kg. a 1,5 kg; non possono appartenere al<strong>la</strong><br />

categoria dei riproduttori maschi e femmine.<br />

I posteriori devono presentare solo nel<strong>la</strong> cavità del<br />

bacino ed attorno al rene il tessuto a<strong>di</strong>poso <strong>di</strong><br />

deposito naturale che sarà <strong>di</strong> colorito bianco <strong>la</strong>tte,<br />

<strong>di</strong> consistenza soda e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni modeste; i<br />

tessuti musco<strong>la</strong>ri devono avere colorito rosa<br />

chiaro lucente.<br />

I grossi gruppi musco<strong>la</strong>ri delle cosce devono<br />

essere ben scolpiti e mostrare profili<br />

rotondeggianti;<br />

i fasci musco<strong>la</strong>ri costituenti <strong>la</strong> lombata devono<br />

uguagliare il profilo del<strong>la</strong> linea longitu<strong>di</strong>nale<br />

costituita dalle apofisi spinose delle vertebre<br />

toraciche e lombari.<br />

CARNI AVICOLE<br />

I polli a busto e gli altri tagli anatomici da questi<br />

derivati debbono presentare inequivocabili<br />

caratteristiche <strong>di</strong> freschezza derivanti da una<br />

recente macel<strong>la</strong>zione e devono inoltre evidenziare<br />

nettamente le caratteristiche organolettiche dei<br />

tessuti che li compongono siano essi rico<strong>per</strong>ti o<br />

privati del<strong>la</strong> propria pelle.<br />

Pertanto <strong>la</strong> cute, se presente, avrà colorito giallorosa,<br />

consistenza e<strong>la</strong>stica, risulterà asciutta al<strong>la</strong><br />

palpazione <strong>di</strong>gitale, non dovrà evidenziare segni<br />

<strong>di</strong> traumatismi patiti in fase <strong>di</strong> trasporto degli<br />

animali vivi o durante <strong>la</strong> macel<strong>la</strong>zione; <strong>la</strong> pelle<br />

inoltre sarà priva <strong>di</strong> bruciature e penne e piume<br />

residue.<br />

I tessuti musco<strong>la</strong>ri avranno colorito bianco-rosa se<br />

riferito ai pettorali oppure colore cuoio-castano <strong>per</strong><br />

quelli appartenenti agli arti posteriori; i muscoli<br />

avranno consistenza sodo-pastosa, spiccata<br />

lucentezza, assenza <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà; se sottoposti al<strong>la</strong><br />

prova del<strong>la</strong> cottura non porranno in risalto odori o<br />

sapori anomali dovuti ad una irrazionale<br />

alimentazione del pol<strong>la</strong>me.<br />

92<br />

TAGLI RICHIESTI<br />

Si richiedono polli a busto completamente<br />

eviscerati, <strong>di</strong> peso tra kg.1 e kg.1,2 ed i tagli<br />

commerciali, qui <strong>di</strong> seguito elencati e denominati,<br />

in conformità al Reg. CEE 91/1538, rientranti nel<strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>sse "A" secondo i criteri precisati nel<br />

rego<strong>la</strong>mento stesso.<br />

Cosce <strong>di</strong> pollo:<br />

Dette anche fuselli, fusi o <strong>per</strong>ine,<br />

dovranno essere <strong>di</strong> pezzatura omogenea ed<br />

avere un peso uniforme pari a circa 130/150 gr.<br />

Anche <strong>di</strong> pollo:<br />

Denominazione commerciale<br />

"sovracosce". Il prodotto verrà conferito in<br />

pezzatura omogenea con peso uniforme pari a<br />

circa 130/150 gr., in questo taglio <strong>la</strong> pelle non<br />

dovrà essere presente in eccesso.<br />

Petti <strong>di</strong> pollo:<br />

Denominazione commerciale "petto con<br />

forcel<strong>la</strong>". Dovranno corrispondere ad un peso<br />

complessivo singolo non inferiore ai 300 gr. e non<br />

su<strong>per</strong>iore ai 500 gr.<br />

Fesa <strong>di</strong> tacchino:<br />

Denominazione commerciale "filetto/fesa".<br />

Tacchino <strong>per</strong> spezzatino:<br />

Polpa <strong>di</strong> carne ottenuta dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>sossatura<br />

dell'anca del tacchino completamente priva <strong>di</strong><br />

pelle, nervature, ten<strong>di</strong>ni e <strong>strutture</strong> ossee e<br />

carti<strong>la</strong>ginee in genere.<br />

CARATTERISTICHE<br />

Le carni <strong>di</strong> pol<strong>la</strong>me, <strong>di</strong> tacchino e <strong>di</strong> coniglio<br />

debbono provenire da animali allevati sul<br />

territorio comunitario, macel<strong>la</strong>ti e <strong>la</strong>vorati in<br />

stabilimenti riconosciuti idonei CEE.<br />

Le carni <strong>per</strong>tanto debbono corrispondere a tutte le<br />

prescrizioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne igienico sanitario e <strong>di</strong><br />

autocontrollo definite dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni che<br />

rego<strong>la</strong>no <strong>la</strong> produzione, il commercio, il trasporto<br />

delle carni avicunicole; conformemente <strong>per</strong>tanto,<br />

a quanto riportato dal D.P.R. 10.12.1997, n. 495,<br />

sue mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni (pol<strong>la</strong>me) e dal<br />

D.P.R. 30.12.1992, n. 559, sue mo<strong>di</strong>fiche ed<br />

integrazioni (coniglio).<br />

LIMITI MICROBIOLOGICI E CHIMICI<br />

Il fornitore a richiesta del cliente deve essere in<br />

grado <strong>di</strong> produrre <strong>per</strong> ogni partita <strong>di</strong> merce<br />

consegnata <strong>la</strong> certificazione comprovante<br />

l'esecuzione <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> autocontrollo, in fase <strong>di</strong><br />

produzione, dalle quali risultino parametri<br />

microbiologici compresi nei limiti <strong>di</strong> cui allo<br />

schema <strong>di</strong> campionamento a 3 c<strong>la</strong>ssi innanzi<br />

riportato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!