31.05.2013 Views

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TABELLA ESEMPLIFICATIVA DEI PRODOTTI TIPICI E TRADIZIONALI D.O.P. I.G.P. E S.T.G. DELLA<br />

REGIONE VENETO<br />

Tutta l'Europa è ricchissima <strong>di</strong> una immensa varietà <strong>di</strong> prodotti alimentari, tuttavia quando un prodotto<br />

<strong>di</strong>venta conosciuto al <strong>di</strong> fuori dei confini nazionali si trova in un mercato in cui altri prodotti si definiscono<br />

genuini e ostentano uno stesso nome. Questa concorrenza sleale non solo scoraggia i produttori ma risulta<br />

fuorviante <strong>per</strong> i consumatori. Per questa ragione nel 1992 <strong>la</strong> Comunità Europea ha creato alcuni sistemi noti<br />

come D.O.P., I.G.P. e S.T.G. (Specialità Tra<strong>di</strong>zionale Garantita) <strong>per</strong> promuovere e tute<strong>la</strong>re i prodotti<br />

agroalimentari.<br />

Di seguito a puro titolo esemplificativo sono in<strong>di</strong>cati alcuni prodotti tipici e tra<strong>di</strong>zionali del Veneto. (fonte del<br />

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) Tale elenco potrà subire delle variazioni e delle integrazioni in<br />

base ai futuri riconoscimenti o<strong>per</strong>ati dal<strong>la</strong> Comunità Europea.<br />

La Denominazione d'Origine Protetta (D.O.P.) identifica <strong>la</strong> denominazione <strong>di</strong> un prodotto <strong>la</strong> cui<br />

produzione, trasformazione ed e<strong>la</strong>borazione devono aver luogo in un'area geografica determinata e<br />

caratterizzata da una <strong>per</strong>izia riconosciuta e constatata.<br />

In l'In<strong>di</strong>cazione Geografica Protetta (I.G.P.), il legame con il territorio è presente in almeno uno degli sta<strong>di</strong><br />

del<strong>la</strong> produzione, del<strong>la</strong> trasformazione o dell'e<strong>la</strong>borazione del prodotto. Inoltre, il prodotto gode <strong>di</strong> una certa<br />

fama.<br />

Una Specialità Tra<strong>di</strong>zionale Garantita (S.T.G.) non fa riferimento ad un'origine ma ha <strong>per</strong> oggetto quello <strong>di</strong><br />

valorizzare una composizione tra<strong>di</strong>zionale del prodotto o un metodo <strong>di</strong> produzione tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Settore Prodotto Rego<strong>la</strong>mento<br />

FORMAGGI Asiago (D.O.P.)<br />

Reg. CE n.1107/96<br />

(GUCE L. 148/96 del 21.06.1996)<br />

Grana Padano (D.O.P.)<br />

Reg. CE n.1107/96<br />

(GUCE L. 148/96 del 21.06.1996)<br />

Montasio (D.O.P.)<br />

Reg. CE n.1107/96<br />

(GUCE L. 148/96 del 21.06.1996)<br />

Monte Veronese (D.O.P.)<br />

Reg. CE n.1107/96<br />

(GUCE L. 148/96 del 21.06.1996)<br />

Provolone Valpadana (D.O.P.)<br />

Reg. CE n.1107/96<br />

(GUCE L. 148/96 del 21.06.1996)<br />

Taleggio (D.O.P.)<br />

Formaggio Piave (D.O.P.)<br />

Reg. CE n.1107/96<br />

(GUCE L. 148/96 del 21.06.1996)<br />

OLI DI OLIVA Garda (D.O.P.)<br />

53<br />

(*)<br />

Casatel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Treviso (D.O.P.) (*)<br />

Veneto Valpolicel<strong>la</strong>, Veneto Euganei e<br />

Berici, Veneto del Grappa (D.O.P.)<br />

Reg. CE n.2325/97<br />

(GUCE L. 322/97 del 25.11.1997)<br />

Reg. CE n. 2036 del 17.10.01 (GUCE L.<br />

275 del 18.10.01)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!