31.05.2013 Views

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

completa, i granuli ottenuti devono avere grandezza <strong>di</strong> noce. Il taglio più fine del<strong>la</strong> cagliata rispetto a quello<br />

praticato in altri formaggi freschi, garantisce una più completa espulsione del siero e una maggiore<br />

consistenza del<strong>la</strong> pasta nel prodotto finale.<br />

Attraverso <strong>la</strong> lenta agitazione del<strong>la</strong> massa inizia lo spurgo <strong>la</strong> cui durata può variare tra i 7 e i 13 minuti primi.<br />

Segue l’estrazione del<strong>la</strong> cagliata e <strong>la</strong> formatura in stampi cilindrici a parete forata <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro e altezza tali da<br />

ottenere forme con misure entro gli standard in<strong>di</strong>cati, tenendo conto del<strong>la</strong> tendenza del prodotto ad<br />

assestarsi fino a due cm una volta estratto dallo stampo. Gli stampi, vengono posti in locale <strong>di</strong> stufatura <strong>per</strong><br />

un tempo variabile in re<strong>la</strong>zione al formato prescelto, fino a 3.5 ore. La tem<strong>per</strong>atura del locale <strong>di</strong> stufatura va<br />

compresa tra 25° C e 40° C. In fase <strong>di</strong> spurgo si effettuano da 2 a 4 rivoltamenti. La sa<strong>la</strong>tura può avvenire in<br />

soluzione salina <strong>di</strong> sale marino a 16° - 20° Baumé, con tem<strong>per</strong>atura compresa tra 4° C e 12° C, <strong>per</strong> un<br />

tempo variabile in funzione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione delle forme, compreso tra 40 minuti primi e 50 minuti primi <strong>per</strong><br />

le forme piccole, e tra 80 minuti primi e 120 minuti primi <strong>per</strong> le forme gran<strong>di</strong>. Altresì <strong>la</strong> sa<strong>la</strong>tura può avvenire<br />

a secco <strong>per</strong> <strong>di</strong>stribuzione su<strong>per</strong>ficiale <strong>di</strong> sale marino, oppure può avvenire in caldaia con aggiunta <strong>di</strong> sale<br />

marino in quantità pari allo 0.8 % - 1.2% del<strong>la</strong> massa. I tempi più lunghi del<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> sa<strong>la</strong>tura rispetto ad altri<br />

formaggi freschi, concorrono a definire <strong>la</strong> sapi<strong>di</strong>tà e <strong>la</strong> consistenza del<strong>la</strong> Casatel<strong>la</strong> Trevigiana D.O.P. É<br />

ammessa <strong>la</strong> maturazione applicando a sostegno una fascetta cilindrica <strong>di</strong> carta in cel<strong>la</strong> a 4° C - 8° C, <strong>per</strong> 4 -<br />

8 giorni, in stampi, rivoltando le forme almeno ogni due giorni. La tem<strong>per</strong>atura più alta e i tempi più lunghi <strong>di</strong><br />

maturazione rispetto agli altri formaggi freschi, sono aspetti caratterizzanti il sapore del<strong>la</strong> Casatel<strong>la</strong><br />

Trevigiana D.O.P.<br />

Zona <strong>di</strong> produzione<br />

Il <strong>la</strong>tte utilizzato <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione del<strong>la</strong> Casatel<strong>la</strong> Trevigiana D.O.P. deve essere prodotto in stalle ubicate<br />

all’interno del<strong>la</strong> zona geografica corrispondente al<strong>la</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso e sottoposto a caseificazione,<br />

maturazione e confezionamento all’interno del<strong>la</strong> stessa zona.<br />

FORMAGGIO PIAVE<br />

Come si produce<br />

Il "Piave D.O.P-" è un formaggio <strong>di</strong> forma cilindrica, a pasta cotta, duro e stagionato.<br />

L’alimentazione delle bovine <strong>la</strong>ttifere deve rispondere ai seguenti requisiti:<br />

Minimo 30% <strong>di</strong> alimentazione prodotta in provincia <strong>di</strong> Belluno<br />

Esclusione dal<strong>la</strong> razione degli alimenti vietati: mangimi me<strong>di</strong>cati industriali; ortaggi, frutta e colza; urea,<br />

urea-fosfato, biureto.<br />

Utilizzo <strong>di</strong> alimenti in <strong>per</strong>fetto stato <strong>di</strong> conservazione (non ammuffiti, non alterati, ecc.).<br />

Il <strong>la</strong>tte che ne risulta deve rispondere ai seguenti parametri, monitorati me<strong>di</strong>ante un minimo <strong>di</strong> due prelievi<br />

al<strong>la</strong> stal<strong>la</strong> al mese:<br />

parametro Unità <strong>di</strong> misura valore<br />

Aci<strong>di</strong>tà SH°/50 < 4.00<br />

Sostanze inibenti<br />

Crescita <strong>di</strong> Bacillus<br />

Stereothermophilus<br />

59<br />

Positiva<br />

Crioscopia °C -0.520<br />

Grasso % > 3,5<br />

Proteine % > 2,8<br />

Residuo secco magro % >8.5<br />

Cellule somatiche<br />

Carica batterica<br />

Me<strong>di</strong>a geometrica n/ml su<br />

min 5 campioni in tre mesi<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!