31.05.2013 Views

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

Linee di Indirizzo regionali per la Ristorazione nelle strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3<br />

Popo<strong>la</strong>zione Veneto anno 2002 fonte ISTAT<br />

Sesso Maschi Femmine Totale<br />

Pop. Totale 2.233.320 2.344.088 4.577.408<br />

Pop. > 65 337.787 509.220 847.007<br />

% 15,12 21,71 18,05<br />

Popo<strong>la</strong>zione Veneto anno 2002 fonte ISTAT<br />

Pop. 65 / 74 204.381 249.403 453.784<br />

Pop. > 75 133.406 259.817 393.223<br />

1.2. I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI PER GLI<br />

ANZIANI<br />

Veneto <strong>per</strong> gli anziani in famiglia<br />

Le politiche assistenziali rivolte agli anziani a<br />

livello <strong>di</strong> Unione Europea sono declinate sul<br />

criterio del<strong>la</strong> domiciliarità sia <strong>per</strong> il crescere del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione anziana che <strong>per</strong> il tentativo <strong>di</strong> tenere<br />

sotto controllo l’espansione del<strong>la</strong> spesa pubblica.<br />

All’interno <strong>di</strong> tale contesto <strong>la</strong> Regione Veneto ha<br />

in<strong>di</strong>rizzato le politiche assistenziali in linea con<br />

tale orientamento, ponendo l’accento sul<strong>la</strong><br />

domiciliarità e sul ruolo delle agenzie familiari.<br />

Consapevole che i bisogni dell’anziano sono<br />

<strong>di</strong>versi e complessi, <strong>la</strong> Regione ha sviluppato un<br />

sistema organico <strong>di</strong> servizi a favore del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona.<br />

Per tale ragione le politiche assistenziali in Veneto<br />

hanno implementato una rete <strong>di</strong> servizi <strong>per</strong> gli<br />

anziani basata sull’integrazione tra servizi sociali<br />

e sanitari.<br />

L’idea, che guida <strong>la</strong> rete dei servizi, è <strong>di</strong> utilizzare<br />

strumenti <strong>per</strong> ottenere una valutazione del<strong>la</strong><br />

situazione generale del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona interessata e<br />

del<strong>la</strong> sua famiglia, in termini fisici, psichici,<br />

re<strong>la</strong>zionali ed economici e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

attivare uno o più servizi tra le soluzioni possibili.<br />

Il sistema dei servizi socio-assistenziali <strong>per</strong> gli<br />

anziani comprende:<br />

residenze sanitarie assistenziali e case <strong>per</strong><br />

anziani autosufficienti e non<br />

autosufficienti.<br />

Quando <strong>la</strong> <strong>per</strong>manenza al proprio domicilio non è<br />

più possibile, quando <strong>la</strong> famiglia non è più in<br />

grado <strong>di</strong> fornire l’assistenza che l’anziano<br />

richiede, vi è <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> ricorrere ai servizi<br />

residenziali.<br />

Tra i servizi residenziali <strong>per</strong> anziani si <strong>di</strong>stinguono<br />

le <strong>strutture</strong> <strong>per</strong> autosufficienti, come <strong>la</strong> Casa<br />

<strong>per</strong> anziani autosufficienti che offrono occasioni <strong>di</strong><br />

vita comunitaria e attività ricreative organizzate.<br />

Vi sono, poi, le <strong>strutture</strong> <strong>per</strong> anziani non<br />

autosufficienti ove le <strong>per</strong>sone anziane in<br />

con<strong>di</strong>zioni d’accertata non autosufficienza fisica o<br />

psichica possono usufruire <strong>di</strong> un servizio<br />

qualificato d’assistenza e <strong>di</strong> tutte le cure sanitarie<br />

necessarie: me<strong>di</strong>che, infermieristiche, riabilitative.<br />

I destinatari sono le <strong>per</strong>sone ultra<br />

sessantacinquenni con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

8<br />

<strong>per</strong> i quali non è possibile <strong>la</strong> <strong>per</strong>manenza nel<br />

proprio ambito familiare e sociale.<br />

Nel Veneto ogni 1000 anziani ultra<br />

sessantacinquenni, circa 29 si trovano ospitati<br />

presso <strong>strutture</strong> residenziali.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione degli utenti <strong>per</strong> sesso ed età<br />

evidenzia innanzitutto una preponderante<br />

presenza femminile all’interno delle <strong>strutture</strong>:<br />

quasi un 80% degli utenti sono <strong>di</strong> sesso femminile<br />

a fronte <strong>di</strong> circa un 20% <strong>di</strong> utenti <strong>di</strong> sesso<br />

maschile.<br />

Il 50% degli ospiti <strong>nelle</strong> <strong>strutture</strong> ha più <strong>di</strong> 85 anni,<br />

mentre il 6% ha meno <strong>di</strong> 65. E’ interessante<br />

rilevare, come il 58% delle femmine a fronte del<br />

32% dei maschi abbia più <strong>di</strong> 85 anni.<br />

assistenza domiciliare e assistenza<br />

domiciliare integrata<br />

L'Assistenza domiciliare è un servizio erogato<br />

ormai da molti anni dai Comuni. Costituisce<br />

l'assistenza preferita dall'anziano <strong>per</strong>ché si svolge<br />

all'interno dell'ambiente fisico, sociale ed<br />

emozionale in cui è vissuto, riuscendo così a<br />

mantenere il rapporto con i propri spazi vitali e <strong>la</strong><br />

propria memoria.<br />

E' un servizio rivolto a <strong>per</strong>sone non<br />

esclusivamente anziane, che hanno bisogno<br />

d’aiuto nel<strong>la</strong> propria casa <strong>per</strong> <strong>la</strong> cura o l'igiene<br />

del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona o <strong>per</strong> lo svolgimento <strong>di</strong> normali<br />

attività quoti<strong>di</strong>ane.<br />

Il servizio d’assistenza domiciliare integrata offre<br />

<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> usufruire unitamente all’assistenza<br />

domiciliare, anche delle cure me<strong>di</strong>che,<br />

infermieristiche e/o riabilitative necessarie al<br />

proprio domicilio. L’anziano può così essere<br />

adeguatamente curato a casa evitando i <strong>di</strong>sagi e i<br />

costi <strong>di</strong> un ricovero ospedaliero.<br />

centro <strong>di</strong>urno sociosanitario<br />

E' un servizio d’accoglienza a carattere <strong>di</strong>urno con<br />

scopi <strong>di</strong> natura prevalentemente assistenziali e<br />

riabilitativi. E' importante <strong>per</strong>ché <strong>per</strong>mette al<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sona anziana, anche in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> rilevante<br />

gravità, <strong>di</strong> rimanere nel proprio ambiente familiare<br />

e sociale e trovare le cure necessarie anche dopo<br />

le <strong>di</strong>missioni dall'ospedale alleviando le famiglie<br />

dal carico assistenziale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!