01.06.2013 Views

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

to del Comitato paritetico per l’edilizia penitenziaria, per i problemi del settore, con<br />

particolare riferimento alla necessità <strong>della</strong> chiusura delle cinque <strong>carceri</strong> di Cagliari,<br />

Sassari, Tempio, Oristano e Lanusei, e alla loro sostituzione con strutture idonee alle<br />

attività trattamentali.<br />

Nel periodo dell’incontro con il dott. Caselli si sono registrate alcune dichiarazioni<br />

pubbliche del Ministro <strong>della</strong> Giustizia Fassino, che facevano ritenere che l’ipotesi<br />

di costruire un nuovo carcere fosse rimasta in piedi in <strong>Sardegna</strong> solo per la città<br />

di Sassari.<br />

Per Buoncammino, a Cagliari, il Ministro prospettava interventi di ristrutturazione,<br />

a meno che non vi fossero dei privati che intendessero costruire un nuovo stabilimento<br />

di pena fuori città.<br />

Fassino ha poi in quel tempo elencato una serie di finanziamenti per migliorie e<br />

ristrutturazioni, negli istituti di Alghero (10 miliardi), Macomer (6 miliardi), Oristano<br />

(2,5 miliardi), Nuoro (8 miliardi), Lanusei (3,6 miliardi). Anche per Lanusei quindi,<br />

per il cui carcere il Ministero era sembrato pensare ad un abbandono dello stabile plurisecolare,<br />

sembrava che si proponesse una ristrutturazione.<br />

Altri interventi manutentivi e migliorativi erano previsti per Tempio, per gli istituti<br />

minorili, per la scuola di formazione penitenziaria di Monastir.<br />

Il punto 17 <strong>della</strong> tabella F <strong>della</strong> L. finanziaria nazionale (L. 300/2000), disponeva<br />

un finanziamento triennale di 830 miliardi (95+375+360), per “completamento di<br />

opere” di edilizia penitenziaria; ma, appunto, si parlava di completamenti e non di<br />

nuovi stabili, e non poteva intendersi quale somma sarebbe stata riservata alla<br />

<strong>Sardegna</strong>.<br />

Il Ministro sottolineava poi come nei piani del Governo per il settore rientrassero<br />

gli interventi per rafforzare la Magistratura sarda: dai due concorsi previsti per l’assunzione<br />

di 650 nuovi magistrati se ne sarebbero tratti 10 per la <strong>Sardegna</strong>, destinati a<br />

coprire i posti vacanti (1 a Cagliari, Lanusei e Sassari; 3 a Oristano, 4 a Nuoro).<br />

4.2. L’incontro con il Ministro <strong>della</strong> Giustizia e gli impegni assunti dal<br />

Governo<br />

Lo scorso 5 febbraio 2001 la Commissione ha incontrato presso il carcere di San<br />

Sebastiano a Sassari l’onorevole Fassino, Ministro <strong>della</strong> Giustizia.<br />

Nel corso dell’incontro sono stati illustrati al Ministro gli esiti dell’indagine ed è<br />

stato richiesto un impegno formale per la soluzione dei problemi peculiari del sistema<br />

carcerario sardo.<br />

In quell’occasione il Ministro ha dato atto alla Commissione di aver svolto un<br />

ruolo importante nel segnalare i problemi e le emergenze, ed ha confermato che il<br />

Comitato paritetico per l’edilizia penitenziaria prendendo atto <strong>della</strong> segnalata specificità<br />

<strong>della</strong> situazione sarda ha deliberato la costruzione di cinque nuove <strong>carceri</strong> in<br />

<strong>Sardegna</strong> e più precisamente in sostituzione di quelle di Cagliari, Sassari, Oristano,<br />

Lanusei e Tempio Pausania.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!