01.06.2013 Views

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sono detenuti con età medio-bassa 25, 27 anni. 4 o 5 di loro “entrano ed escono”.<br />

Vi sono numerosi tossicodipendenti. Per alcuni il carcere è una casa, una protezione.<br />

Problemi e proposte:<br />

- occorre un carcere nuovo. La struttura attuale va destinata ad altri scopi;<br />

- mancano gli educatori e gli assistenti sociali: un extracomunitario in 3 anni e 1/2<br />

non ha mai parlato con un assistente sociale;<br />

- i colloqui sono difficili, perché la località è decentrata e mal collegata;<br />

- sono troppo frequenti i trasferimenti, è difficile mantenere i contatti con i parenti;<br />

- occorre creare una cultura nuova, un legame tra carcere e territorio perché gli ex<br />

detenuti siano aiutati nel reinserimento;<br />

- lentezza dei processi: un detenuto aspetta da 10 mesi di essere giudicato;<br />

- dei detenuti chiedono di poter fare la doccia più di 2 volte la settimana.<br />

Carcere di San Sebastiano, Sassari (7 luglio 2000)<br />

La Commissione, dopo alcune precisazioni e formalità richieste dal direttore dottor<br />

Maurizio Veneziano, procede alla visita <strong>della</strong> struttura e agli incontri con i detenuti.<br />

Partecipano la dott.ssa Maria Paola Soru e un folto gruppo di educatori, esperti,<br />

agenti.<br />

Alla fine <strong>della</strong> visita si tiene un incontro con i giornalisti Piredda e Puggioni.<br />

Edificio:<br />

Con alcuni secoli di vita, finalizzato alla custodia, privo di spazi per la rieducazione,<br />

con strutture degradate soprattutto nelle parti esterne. Mai disinfestazione,<br />

insetti. I water sono nelle celle. I detenuti stanno 22 ore al giorno in celle calde e<br />

maleodoranti a guardare la TV.<br />

Ospita:<br />

n. 172 detenuti (dovrebbero essere 141), 14 donne;<br />

n. 109 tossicodipendenti, 2/3 di ex-alcoolisti;<br />

n. 20 extracomunitari.<br />

Personale:<br />

Mancano operatori trattamentali. Solo 4 educatori (anche per Tempio).<br />

Problemi e proposte:<br />

- creare laboratori interni polivalenti;<br />

- fare corsi professionali brevi, finalizzati, anche all’esterno;<br />

- ridurre la frequenza dei trasferimenti;<br />

- studiare progetti finalizzati per il recupero (art. 127, L. 309/’90);<br />

- incrementare il personale trattamentale;<br />

- ridurre la discrezionalità delle direzioni nella concessione dei benefici di legge, ma<br />

aumentare le loro competenze in proposito, per sottrarle alla lentezza e alla scarsa<br />

conoscenza delle situazioni che sono tipiche del Ministero (es.: giudizio su<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!