01.06.2013 Views

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

popolazione carceraria.<br />

Prison Ombudsman: ufficio monocratico, dipendente dall’amministrazione penitenziaria,<br />

esercita poteri d’inchiesta e decisione su istanze individuali di detenuti che<br />

abbiano già esperito i ricorsi ordinari dinanzi all’amministrazione penitenziaria.<br />

Board of visitors: organo collegiale, attraverso visite periodiche negli istituti controlla<br />

che vengano rispettati i diritti dei ristretti.<br />

Agenti di polizia penitenziaria: oltre ai normali compiti di custodia, prendono<br />

parte agli specifici programmi di trattamento dei detenuti. In pratica, ad ogni recluso<br />

è assegnato un agente che costituisce, durante la permanenza in istituto, il riferimento<br />

per ogni richiesta e necessità.<br />

Il sistema britannico si caratterizza per la presenza, accanto ad istituti facenti parte<br />

dell’amministrazione penitenziaria, di <strong>carceri</strong> a gestione privata affidati in appalto. Tali<br />

stabilimenti, ospitanti esclusivamente detenuti in attesa di giudizio o il cui processo è<br />

in corso di svolgimento, vengono amministrati, al vertice, da un director nominato<br />

dal contraente privato, e da un controller (funzionario con compiti ispettivi) che riferisce<br />

al Ministro l’andamento <strong>della</strong> gestione dell’istituto. Il Ministro competente può,<br />

in ogni momento, rimuovere dall’incarico il director, qualora il suo operato venga ritenuto<br />

carente.<br />

Da gennaio 1999 è operativa la gestione privata del braccialetto elettronico utilizzato<br />

nei casi di pene comprese tra i 3 mesi e i 4 anni. Tale dispositivo, applicato alla<br />

caviglia del detenuto, è dunque una forma di controllo utilizzata ai fini <strong>della</strong> concessione<br />

degli arresti domiciliari prima <strong>della</strong> fine <strong>della</strong> pena. L’elettronic taggin libera<br />

2000 detenuti l’anno. In questo paese, così come in Svezia, è attuata la divisione degli<br />

istituti di pena in base ai diversi livelli di pericolosità dei ristretti.<br />

- Svezia<br />

Questo paese, che ha un tasso di detenzione tra i più bassi d’Europa, sin dagli<br />

anni ’30 ha adoperato la decarcerazione come criterio guida dell’intera politica carceraria<br />

attraverso:<br />

- Potenziamento delle forme alternative alla detenzione.<br />

- Discrezionalità <strong>della</strong> commisurazione <strong>della</strong> pena.<br />

- Frequente ricorso alla pena pecuniaria e alla detenzione breve.<br />

- Attenzione agli aspetti pedagogici dell’esecuzione penale.<br />

- Organizzazione dell’amministrazione penitenziaria e misure alternative.<br />

- Divisione degli istituti di pena in quattro classi corrispondenti a decrescenti livelli<br />

di sicurezza.<br />

- Attivazione di diversi centri per la detenzione cautelare e per la libertà vigilata.<br />

- Dal 1972 è presente un <strong>Consiglio</strong> nazionale per la prevenzione del crimine (BRA)<br />

con compiti di studio ed elaborazione di politiche di prevenzione.<br />

- Sviluppo di forme alternative alla detenzione come, per esempio, la Probation:<br />

vera e propria condanna consistente nella commutazione <strong>della</strong> pena detentiva in<br />

obbligo di trascorrere, sotto la sorveglianza di un agente, un periodo di prova che<br />

può andare da uno a tre anni.<br />

- Per i condannati in giovane età, fino ai 25 anni, con pene non superiori ai 12 mesi,<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!