01.06.2013 Views

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“pericolosità”);<br />

- occorre, attraverso le leggi regionali n. 25/93 e n. 4/88, finanziare, attraverso i<br />

Comuni, servizi finalizzati al reinserimento sociale. Occorre creare, a tal fine,<br />

agenzie specializzate;<br />

- è un carcere da chiudere e da sostituire con una struttura decente, igienica, finalizzata<br />

al “trattamento” (con fondi statali o con un project financing);<br />

- creare una sala d’attesa per i parenti dei detenuti, attualmente costretti a sostare<br />

per strada.<br />

Carcere di Alghero (8 luglio 2000)<br />

Ad Alghero la Commissione effettua la visita alla struttura e ai detenuti accompagnata<br />

dal direttore dottor Renato Tedesco, dal comandante Spano e da diversi esperti<br />

e operatori. È presente un parlamentare, l’On. Carboni.<br />

Edificio:<br />

Ristrutturato di recente, in condizioni ottime, con ampi spazi per attività rieducative<br />

e sportive. I detenuti sono “aperti” dalle 8 del mattino alle 8 di sera. I detenuti<br />

lavorano per la ristrutturazione del fabbricato, divisi in 3 turni mensili di 10 giorni,<br />

guadagnando 45.000 lire al giorno. Vorrebbero lavorare tutto il mese ma mancano<br />

i fondi.<br />

Ospita:<br />

n. 130 detenuti (dovrebbero essere 110), 30 dei quali tossicodipendenti. Sono stati<br />

organizzati corsi professionali, una mostra all’esterno e sono state anche eseguite<br />

opere d’arte (mosaici) con l’aiuto di insegnanti dell’Accademia d’Arte di Sassari.<br />

Proposte:<br />

Occorre incrementare il ruolo dei Comuni, sia per l’organizzazione di attività che<br />

per il reinserimento dopo la carcerazione.<br />

Esistono norme in proposito, fondi (per es. con i lavori socialmente utili), che<br />

vanno coordinati e utilizzati.<br />

Casa di reclusione di Mamone (13 luglio 2000)<br />

La Commissione visita le varie diramazioni dell’Istituto e incontra i detenuti in<br />

esse dislocati. Discute quindi i problemi dell’Istituto con il Direttore dottor<br />

Gianfranco Monteverdi, il medico dott. Francesco Fancello, diversi operatori e il cappellano<br />

Don Nicolò Porcu. Partecipa l’assessore Silvestro Ladu.<br />

Edificio:<br />

Complesso di antica costruzione costituito da una Diramazione Centrale e da cinque<br />

diramazioni decentrate (Salcra, Nortiddi, SS.AA., Stalla, L’Annunziata). Al<br />

momento <strong>della</strong> visita risulta ancora in corso di completa ristrutturazione la<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!