01.06.2013 Views

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eclusione all’aperto (colonie agricole).<br />

• Assistenza sanitaria e salute nelle <strong>carceri</strong> applicazione delle norme sul trasferimento<br />

delle competenze sanitarie dal D.A.P. alle A.S.L.<br />

• Assistenza sanitaria e socio riabilitativa dei tossicodipendenti è necessario,<br />

in questo settore, un capillare lavoro di rete che coinvolga anche il privato sociale<br />

e le Comunità Terapeutiche, individuando altresì nelle colonie agricole, apposite<br />

strutture in cui operino delle Equipe Terapeutiche con mezzi e strumenti idonei<br />

al recupero dei soggetti svantaggiati.<br />

• Assistenza ai figli minorenni dei detenuti e in particolare delle detenute;<br />

con interventi degli enti locali.<br />

• Formazione professionale ed avviamento al lavoro finora la formazione professionale<br />

ha seguito un indirizzo casuale e non programmato e/o finalizzato basato<br />

su una esatta cognizione delle condizioni personali del soggetto detenuto.<br />

L’obbiettivo di fondo deve essere, non quello numerico, bensì quello di restituire<br />

alla società un soggetto che, espiata la pena sia in condizione di autogestirsi nel<br />

mondo del lavoro. In ogni caso contrastare l’abitudine all’ozio e all’assistenzialismo.<br />

• Interventi <strong>della</strong> comunità esterna nei settori: educativo-culturale-ricreativo<br />

e sportivo occorre incentivare, anche attraverso il coinvolgimento degli<br />

EE.LL., il volontariato, organismi pubblici e privati verso il carcere.<br />

• Interventi in favore dei detenuti stranieri la società multietnica interessa anche<br />

la <strong>Sardegna</strong>. Non sono rari i casi di detenuti extracomunitari residenti e con interessi<br />

lavorativi in <strong>Sardegna</strong>. Corsi di alfabetizzazione e di formazione professionale<br />

devono essere un obiettivo prioritario.<br />

• Formazione degli operatori e circolarità delle informazioni la R.A.S. deve<br />

farsi promotrice <strong>della</strong> formazione e aggiornamento di operatori esterni, tra cui<br />

volontari, e mediatori culturali da coinvolgere nella vita penitenziaria.<br />

• Commissione Multiprofessionale: RA.S., EE.LL., P.RA.P., II.PP.; occorrerebbe<br />

istituire un Osservatorio <strong>Regionale</strong> che in accordo col P.R.A.P. o con i singoli<br />

Istituti, predisponga verifichi e curi l’attuazione dei protocolli d’intesa di cui<br />

si auspica la stipulazione.<br />

Hanno collaborato alla stesura del presente documento gli Educatori<br />

Coordinatori:<br />

M. Bandino c/o la C.C. di Cagliari<br />

G. Versari c/o la C.C. di Cagliari<br />

A. Crabu c/o la C.C. Lanusei e la C.R. di Isili<br />

G. Murtas c/o la C.C. di Nuoro e la C.R. di Isili<br />

V. Putzolu c/o la C.C. di Iglesias e la C.R. di Isili<br />

R. Moriel C.R. Is Arenas<br />

94<br />

Settembre 2000

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!