01.06.2013 Views

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

Imp. carceri modificato - Consiglio Regionale della Sardegna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. OSSERVAZIONI<br />

La Commissione, nel raffrontare quanto emerso dalle visite ai luoghi di detenzione<br />

con le considerazioni degli operatori del settore, ha potuto formulare una serie di<br />

osservazioni critiche.<br />

1. La condizione dei detenuti, nella maggior parte delle <strong>carceri</strong> sarde, è di particolare<br />

sofferenza, di evidente violazione di elementari diritti <strong>della</strong> persona (alla<br />

salute, al lavoro, alla dignità personale, alla riservatezza, alla presunzione di<br />

innocenza, alla rieducazione). Nei nostri penitenziari è evidente quanto più<br />

volte denunciato dagli ispettori dell’Unione Europea dopo le visite alle <strong>carceri</strong><br />

italiane: la pena detentiva che dovrebbe consistere soltanto nella privazione<br />

<strong>della</strong> libertà, viene aggravata da una serie di condizioni materiali, di omissioni<br />

e di comportamenti amministrativi che peggiorano la già difficile condizione<br />

dei detenuti, configurandosi come “maltrattamenti”, in violazione di specifiche<br />

norme internazionali.<br />

2. Negli istituti di pena vige una consistente promiscuità fra i diversi tipi di carcerati:<br />

condannati e in attesa di giudizio, colpevoli di reati gravi o di lieve entità,<br />

giovani e anziani, tossicodipendenti, malati e sani, stranieri di diverse nazionalità<br />

e privi di mezzi di mediazione culturale. Per cui non solo sono precluse<br />

forme di trattamento rieducativo differenziato; ma il periodo di detenzione funziona<br />

spesso come “scuola di delinquenza”, o comunque come periodo di<br />

grave oppressione psicologica e materiale che crea personalità fortemente sofferenti,<br />

asociali, cariche di astio e di spirito di rivalsa.<br />

(Vedasi in proposito i grafici a pag. 16 e 17 inseriti nelle Tabelle 3 e 4)<br />

3. Non ci sono iniziative significative degli Enti pubblici, locali e regionali, di<br />

sostegno alla crescita e al recupero dei detenuti. Solo gruppi di volontari rompono<br />

questo isolamento.<br />

I rapporti con i familiari sono scarsi e difficili. I colloqui, diretti e telefonici,<br />

sono limitati e controllati. I parenti dei detenuti non dispongono di strutture<br />

di accoglienza adeguate (a volte attendono per strada). Gli stessi avvocati hanno<br />

spesso difficoltà ad accedere ai colloqui con i propri clienti detenuti.<br />

Il principio di territorialità <strong>della</strong> pena non è rispettato: i detenuti vengono spesso<br />

assegnati o trasferiti lontano dai luoghi d’origine, con motivazioni oscure o<br />

imponderabili, senza possibilità di un riscontro amministrativo o di un ricorso.<br />

Gli stranieri non dispongono quasi mai di interpreti o di mediatori culturali<br />

che permettano telefonate, colloqui, rapporti con la società esterna.<br />

4. Il “trattamento” dei detenuti per il loro recupero, l’osservazione individuale<br />

<strong>della</strong> loro personalità : queste misure prescritte dalle leggi di riforma carceraria<br />

sin dal 1975 sono di fatto quasi totalmente inapplicate nel sistema sardo.<br />

Questo perché:<br />

– il numero di educatori-esperti è assolutamente scarso e insufficiente: 19 per<br />

l’intera Isola. Tali operatori sono di fatto assorbiti da funzioni burocratiche,<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!