05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella percezione dei toni più bassi l’uomo è leggermente in vantaggio<br />

rispetto al cane, sebbene non ci sia paragone tra la nostra<br />

estensione percettiva e quella dell’animale, molto superiore alla<br />

nostra.<br />

L’udito del cane è soprattutto più sensibile di quello dell’uomo.<br />

Egli, infatti, capta i rumori molto prima di noi, caratteristica che<br />

gli permette di fare buona guardia, e reagisce al più piccolo<br />

rumore anche nel sonno, svegliandosi subito se gli sembra sospetto.<br />

Le razze con le orecchie dritte (che agiscono da radar) riescono<br />

a localizzare meglio i rumori. L’orecchio esterno (pinna) è una<br />

struttura cartilaginea piuttosto mobile che, ruotando leggermente<br />

nella direzione dei suoni, riesce a individuarne esattamente la<br />

fonte. I rumori danno molto fastidio ai cani, che reagiscono spesso<br />

con paura al cigolio di un tram o a una musica troppo alta.<br />

Alcune volte, sembra persino che i suoni troppo forti procurino<br />

loro dolore.<br />

Il tatto<br />

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

L’estensione percettiva dei cani è di gran lunga superiore a quella dell’uomo.<br />

Il cane si orienta al buio grazie ai suoi organi sensori, localizzati<br />

nelle labbra, munite di peli tattili, nelle sopracciglia, nelle orec-<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!