05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attenzione, però, l’animale cercherà immediatamente di scuotere<br />

la testa, imbrattando così i vostri vestiti: è, perciò, fondamentale<br />

tenergli ben ferma la testa. Ora passate alla fase successiva,<br />

che consiste nel massaggiare la zona alla base dell’orecchio: avrete<br />

la sensazione tattile dello scorrimento della cartilagine sull’osso<br />

sottostante.<br />

Se eseguito nella maniera giusta, questo massaggio è molto gradito<br />

al cane, che accetterà di buon grado di sottoporsi all’operazione.<br />

Frequenza delle pulsazioni<br />

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

Contare le pulsazioni arteriose di una persona è un’operazione<br />

molto facile da eseguire; diversa è la situazione per quanto<br />

riguarda i cani. La frequenza cardiaca, e quindi le pulsazioni arteriose,<br />

si differenziano considerevolmente a seconda delle dimensioni<br />

e dell’età dell’animale, oscillando tra le 60 e le 120 al minuto;<br />

se poi il cane è in preda a uno stato di eccitazione, l’esito del<br />

controllo è poco indicativo. Ecco, comunque, come procedere:<br />

ponete due dita nella zona centrale della parte interna della<br />

coscia, facendo attenzione a non premere molto; in questo modo<br />

sentirete le pulsazioni dell’arteria femorale. Una lieve irregolarità<br />

del ritmo delle pulsazioni è da considerare normale.<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!