05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lo Zwergpinscher è un cane piuttosto tarchiato, con pelo folto, di<br />

struttura pressappoco quadrata e con la coda arruffata, tenuta<br />

alta sopra la groppa.<br />

Schnauzer gigante<br />

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

Lo Schnauzer gigante è originario della Baviera. Nel 1909 si videro,<br />

per la prima volta, quelli che furono chiamati «Schnauzer orsi»<br />

e fu fondato il Club Schnauzer di Monaco. Il riconoscimento come<br />

razza da utilità, particolarmente da scorta, risale al 1925. Le ipotesi<br />

circa l’origine dello Schnauzer sono discordanti. Alcuni autori<br />

ne vedono il principale antenato nel russo Oftscharka, un cane<br />

da gregge di gran mole; altri ritengono che questo grande e forte<br />

cane da pastore e da guardia a pelo ruvido abbia avuto origine,<br />

in Baviera, dai grandi cani da tiro rimasti nella Germania meridionale<br />

e nella Svizzera al tempo della conquista romana. Come<br />

terza possibilità, lo Schnauzer gigante potrebbe discendere dall’incrocio<br />

dello Schnauzer selezionato nel Württemberg con cani<br />

da tiro di gran mole e, in misura minore, con Alani tedeschi. È,<br />

probabilmente, verso la fine del XIX secolo che si ottenne quella<br />

razza unitaria di cani di grande taglia, vigili, che era necessaria<br />

per la guardia ai mattatoi, ai recinti di bestiame e alle fabbriche<br />

di birra della regione bavarese. All’inizio questi cani erano<br />

soprannominati anche «Schnauzer della birra»; ma erano detti<br />

anche «Russi», denominazione forse riconducibile a una supposta<br />

origine russa. Oltre alla forza straordinaria e alla diffidenza verso<br />

gli estranei, lo Schnauzer gigante possiede molte altre doti. Verso<br />

il padrone è fedelissimo, affettuoso e devoto; con il resto della<br />

famiglia è piuttosto una scorta e un compagno di giochi.<br />

Mantiene fino all’età avanzata la sua giocosità ed è sempre di<br />

buonumore. Lo Schnauzer gigante è molto intelligente e veloce<br />

nell’apprendimento. La sua educazione deve essere condotta con<br />

molto amore; un trattamento duro o ingiusto può renderlo<br />

aggressivo. Chi sa guidarlo nel modo adeguato troverà in lui un<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!