05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

te trattenere il cane in qualsiasi situazione e ammonirlo con decisione<br />

a non compiere tentativi di fuga.<br />

3) Osservate con attenzione l’animale: immediatamente dopo<br />

l’incidente potrebbe reggersi sulle zampe in maniera perfettamente<br />

normale ed essere in grado anche di camminare. In seguito,<br />

quando sarà sopravvenuto il dolore, la situazione si farà più<br />

preoccupante. Per il veterinario è molto importante sapere quali<br />

siano state le prime reazioni del cane all’incidente, poiché, se era<br />

ancora in grado di camminare, ciò significa che non ha subito<br />

alcuna frattura ossea.<br />

È presente un’emorragia che può mettere a rischio la vita dell’animale?<br />

È sempre difficile giudicare una cosa del genere. Il cane<br />

può sanguinare dopo aver subito lacerazioni o scalfitture, senza<br />

che ciò sia pericoloso.<br />

4) Non iniziate nessuna discussione con il conducente del veicolo:<br />

in certe circostanze ci sono cose ben più importanti da fare.<br />

5) Continuate l’opera di soccorso in tutta calma. Nel frattempo lo<br />

shock iniziale si sarà attenuato, i curiosi si saranno allontanati e<br />

voi sarete rimasto solo con il vostro cane. Nel caso in cui l’animale<br />

sia stato colpito da emorragia, bisogna subito intervenire per<br />

fermarla. Non legate nessun arto! Prendete, se l’avete con voi, la<br />

cassetta del pronto soccorso e applicate una fasciatura molto<br />

stretta intorno al punto che sta sanguinando.<br />

Quindi, si dovrà cercare con urgenza un veterinario.<br />

È necessario recarsi dal dottore anche nei casi in cui il cane non<br />

sia più in grado di camminare e sia chiaramente ferito.<br />

Prendiamo, ad esempio, che si verifichi il caso più favorevole.<br />

Dopo la collisione il cane, anche se arruffato e tremante, sta in<br />

piedi e cammina senza lamentarsi. Ciò nonostante potrebbe<br />

avere delle emorragie o delle ferite interne. In ogni caso, continuate<br />

la vostra passeggiata: se le condizioni generali rimangono<br />

buone o, addirittura, migliorano, il rischio è minimo. Se il cane ha<br />

urinato o defecato, senza presenza di sangue, potete tirare un<br />

respiro di sollievo.<br />

269

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!