05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ti vermifughi. Nell’ambito di queste misure vanno comprese una<br />

pulizia del canile con vapore surriscaldato o il ricorso a un mezzo<br />

specifico per la distruzione degli ascaridi. Dovreste discutere di<br />

questo piano d’azione con il vostro veterinario.<br />

Tenia<br />

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

Gli ascaridi sono, quindi, un problema che riguarda i cani giovani<br />

e le loro madri. Invece, la tenia colpisce soprattutto animali anziani.<br />

Generalmente, quando il cane è colpito da questo parassita,<br />

improvvisamente dimagrisce e/o tende a strofinare sul terreno la<br />

regione anale. La certezza si può avere scoprendo nelle feci delle<br />

tenie già sviluppate. La tenia si libera in continuazione delle sue<br />

estremità (proglottidi), piene di uova. Esse hanno l’aspetto di piccole<br />

lumache, si muovono lentamente e, guardandole attentamente,<br />

si può vedere la loro forma angolosa. Accertarne la presenza<br />

non è così facile come nel caso degli ascaridi.<br />

Se sospettate la presenza di ascaridi, potete procedere come indicato<br />

in precedenza. Se, però, temete la presenza di tenie, sarà<br />

opportuno portare al veterinario delle feci riposte in un apposito<br />

contenitore, di quelli usati anche per l’esame delle feci umane,<br />

per poter stabilire il tipo di parassita. A questo proposito, è bene<br />

che sappiate che esistono dei tipi di tenia che potrebbero rivelarsi<br />

pericolosi per le persone. A seconda del tipo di tenia il veterinario<br />

vi prescriverà la terapia adatta. Un tempo i preparati tenifughi<br />

non erano altro che prodotti lassativi che provocavano<br />

dolorosi attacchi di diarrea, attraverso i quali, purtroppo non<br />

sempre, i vermi venivano espulsi. È sufficiente, infatti, che la testa<br />

del parassita (scolice) rimanga nell’intestino, perché da questa si<br />

sviluppi rapidamente una nuova tenia. Queste pratiche appartengono<br />

al passato; fortunatamente i moderni preparati sono efficaci<br />

contro gran parte dei tipi di tenia e praticamente non molestano<br />

in nessun modo l’animale. Generalmente, viene usata la bunamidina,<br />

o cloridatodi bunamide.<br />

240

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!