05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quando il cane è malato, ma talora riesce arduo stabilire che cosa<br />

abbia.<br />

In generale, nell’esame del cane ammalato, bisogna prendere in<br />

maggior considerazione i fenomeni più manifesti e appariscenti,<br />

i quali sogliono anche essere i sintomi essenziali e capaci, perciò,<br />

di condurre più rapidamente all’identificazione della malattia. E<br />

poiché i sintomi, come si è detto, sono l’espressione dell’alterata<br />

funzionalità degli organi colpiti dalla malattia, dalla natura di<br />

essi potremo capire quali sono gli organi malati e quindi orizzontarci<br />

circa la probabile essenza della malattia.<br />

Nella constatazione dei fenomeni della malattia ci si serve, nella<br />

gran maggioranza dei casi, della semplice «ispezione», ossia dello<br />

sguardo, rilevando i fenomeni che cadono sotto il senso della<br />

vista. Si osservano, così, l’aspetto dell’animale, il suo stato generale,<br />

i movimenti che compie, le posizioni che prende ecc, e, passando<br />

in rivista le differenti regioni del corpo, si constatano le<br />

alterazioni e le lesioni di cui esse possono essere sede.<br />

Altre volte adoperiamo la «palpazione» (tatto), l’«ascoltazione»<br />

(udito), la «percussione»; esploriamo il polso, ci serviamo del termometro<br />

o di altri speciali strumenti, il cui uso è però, solitamente,<br />

di spettanza del veterinario.<br />

Decorso, durata, esito, prognosi della malattia<br />

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

Ogni malattia presenta un determinato decorso, che può avere<br />

una certa regolarità di evoluzione oppure essere più o meno irregolare.<br />

Il periodo di tempo entro il quale essa compie il suo<br />

decorso dicesi «durata» ed è variabile, poiché, mentre certe<br />

malattie sono brevi, altre durano più a lungo.<br />

Sotto questo riguardo, le malattie si distinguono in «acute», se<br />

durano dei giorni, «croniche» se si prolungano per molto tempo.<br />

Le malattie croniche sono tali fin dal principio, perché così è la<br />

loro natura, oppure susseguono a quelle acute.<br />

Molti, anche persone istruite, credono che si dicano croniche le<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!