05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Chow-Chow ha la coda arricciata sul dorso, tipica dei Volpini.<br />

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

fermo, ostinato, che si sottomette a una sola persona: la accetta<br />

soltanto quando può riconoscerla come guida ed è, quindi,<br />

costretto alla sottomissione. Questa caratteristica richiede da<br />

parte del padrone un atteggiamento fermo e coerente: infatti, se<br />

avverte che gli si cede, il Chow-Chow può diventare ribelle e<br />

tirannico. Altrimenti, è d’indole tranquilla, discreto, diffidente<br />

nei confronti degli estranei e molto vigile: se sente minacciato il<br />

padrone o la sua proprietà, può diventare persino molto aggressivo.<br />

Il Chow-Chow abbaia pochissimo, perde molto pelo e, nei<br />

climi più caldi, soffre. L’altezza al garrese va dai 45 ai 60 cm, il<br />

peso è di circa 30 kg. Il pelo folto e abbondante forma un ricco<br />

manicotto intorno al collo e alla nuca. Si incontrano Chow-Chow<br />

color sabbia, neri e azzurri, oltre che rosso-bruni. È caratteristico<br />

di questa razza il colore blu della lingua, delle labbra e del palato.<br />

Gli occhi, infossati, sono a mandorla; la coda è portata arricciata<br />

sul dorso.<br />

A causa delle zampe posteriori del tutto dritte, il Chow-Chow<br />

mostra un portamento rigido e piuttosto goffo.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!