05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

privi di fondamento; tuttavia, bisogna tener conto che le circostanze<br />

non sono sempre le stesse.<br />

Le baruffe tra cani seguono un preciso rituale. I segnali premonitori<br />

possono essere colti solo da un esperto. Nella maggioranza<br />

dei casi ci si trova davanti, all’improvviso, a un groviglio fatto di<br />

zampe, varie code e tanti, tanti denti. In questi casi la prima cosa<br />

da fare è separare gli animali.<br />

Richiamare il cane, in genere, serve a poco. Il fatidico secchio<br />

d’acqua potrebbe essere utile, ma non sempre è a portata di<br />

mano. Una cosa da non fare è quella di ricorrere alle percosse;<br />

non sono efficaci, vengono interpretate come una manifestazione<br />

di ostilità, perciò spronano l’animale e non sortiscono alcun<br />

effetto.<br />

Con cani di piccola taglia potreste tentare di afferrarli entrambi<br />

per la collottola e dividerli, anche se, in verità, un’azione del<br />

genere necessita di una buona dose di coraggio. I cacciatori si trovano<br />

spesso a dover sedare simili baruffe e, perciò, sanno come<br />

agire: ognuno afferra la coda del proprio cane – se la coda è corta<br />

una zampa posteriore – e tira dalla propria parte. Per evitare che<br />

si venga morsi dal proprio cane, è utile ricorrere a un potente urlo<br />

per farsi riconoscere. Dopo lo scontro si osserva una regola fondamentale:<br />

se il cane si regge ancora sulle zampe, non ci sono<br />

anse intestinali che fuoriescono dall’addome e il sangue non fluisce<br />

da alcuna parte, non c’è nessun bisogno di precipitarsi. In<br />

principio, è consigliabile procedere nel modo descritto nella parte<br />

relativa agli incidenti automobilistici.<br />

Anche se il vostro cane ha riportato tagli e lacerazioni, non preoccupatevi<br />

eccessivamente; guariscono in fretta se è assicurata<br />

una buona circolazione del sangue nel punto ferito.<br />

Se non avete il coraggio di osservare da vicino la ferita, allora è<br />

meglio che lasciate che sia il veterinario a effettuare una visita<br />

accurata.<br />

Molta attenzione deve essere riservata ai cani che abbiano avuto<br />

una lite con animali molto più grandi di loro. Normalmente, sono<br />

267

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!